Leggi l’articolo di Elda Guerra pubblicato dal sito Sever Donne cliccando qui
Leggi l’articolo di Luciana Catellina pubblicato da Il Manifesto cliccando qui
Scrive Bia Sarasini sulla pagina Facebbok: “È morta Tina Anselmi nella sua abitazione, a Castelfranco Veneto. Aveva 89 anni. Partigiana, è stata una donna speciale, autorevole interprete del cattolicesimo democratico e sociale. Non solo è stata la prima donna a essere ministra della Repubblica, Ministro del lavoro, nel 1976, e poi della Sanità, ma è stata la prima a essere presidente di una commissione di inchiesta. Lei mostrò, con il suo operato da presidente della commissione d’inchiesta sulla P2, che essere donna poteva fare la differenza. Fu più volte candidata alla Presidenza della Repubblica, purtroppo nessuno ebbe davvero il coraggio di eleggerla. Negli ultimi anni la malattia ci ha privato della sua voce, che sarebbe stata importante in questi anni. Una gran donna, una protagonista della storia delle donne italiane e della Repubblica, che va ricordata e onorata. Una scomparsa che addolora e fa pensare”. Per ricordarla Bia ci propone una sua intervista del 1984 che puoi leggere cliccando qui
Fra le tante foto che si trovano su internet, per ricordare Tina Anselmi abbiamo scelto questa pubblicata da La Repubblica, perché ci è sembrata la più bella e luminosa.


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- Le scrittrici del Premio Strega: un dossier a cura di Giulia Caminito e Giorgia Tolfo - 19 Gennaio 2021
- Librerie resistenti e resilienti: libraie, lettrici, gruppi di lettura - 19 Gennaio 2021
- Concorso Letterario: Il filo di Eloisa - 19 Gennaio 2021
- Corso 3 – Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto - 19 Gennaio 2021
- Restiamo in contatto: tutte le novità a partire dal sito - 19 Gennaio 2021