Care socie e care amiche,
molti auguri di buon Natale e un felice anno nuovo con un piccolo dono che il direttivo vi porge affettuosamente: un video di una marcia di pace in Israele che ha visto insieme migliaia di donne cristiane, ebree e musulmane. Ci auguriamo e vi auguriamo speranza e ispirazione.
Cominciamo con l’aggiornarvi rispetto a un tema cruciale, che ha visto la profusione di impegno e lavoro da parte di alcune nostre socie: i corsi di formazione per docenti. Dopo l’assemblea straordinaria delle socie convocata il 2 di ottobre (il verbale è consultabile nell’area dedicata alle socie) relativa alla presentazione delle domande per i corsi di formazione da inserire entro il 15 ottobre nella piattaforma ministeriale, dobbiamo purtroppo comunicarvi che la domanda non è stata presentata. Lo diciamo con sconforto perché sappiamo dell’impegno delle proponenti Bia Sarasini e Silvia Neonato che pur tuttavia, per il poco tempo a disposizione e per la complessità del procedimento, si sono viste costrette a retrocedere dall’intento.
Relativamente alle vostre proposte per futuri corsi di formazione per docenti, oggetto anch’esso della nostra ultima assemblea del 2 ottobre scorso, vi invitiamo a visionare le nuove linee guida. La data di scadenza per l’invio dei vostri progetti al direttivo è il 31 gennaio 2017.
Il programma definitivo del corso di formazione per docenti organizzato da Laura Fortini all’Università di Roma 3, nei mesi di marzo e aprile 2017, approvato dal MIUR, è consultabile sul sito. Insieme alle relative informazioni sulla preiscrizione.
E ora anticipiamo due importanti iniziative che ci vedranno impegnate nel 2017.
#savethedate
10 e 11 febbraio a Livorno. Due giornate dedicate a Carla Lonzi scrittrice, un progetto di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru con le amiche dell’associazione Evelina De Magistris di Livorno. In quell’occasione nomineremo con gioia Ida Travi socia onoraria della Sil. Il programma, ancora provvisorio, è disponibile sul nostro sito con tutti i dettagli.
26 – 28 maggio Ferrara. Conversazioni sul romanzo storico di genere e il racconto del Rinascimento. Un incontro dedicato a Maria Bellonci e una passeggiata letteraria sulle orme di Lucrezia Borgia. Una ulteriore passeggiata letteraria a Mantova sulle orme di Isabella D’Este. Il ciclo di iniziative è stato pensato ed è organizzato da Monica Farnetti. A breve sarà disponibile il programma.
Vi informiamo di un ulteriore e bel progetto in corso, a cura di Gabriella Musetti e della Casa internazionale delle Donne di Trieste per riscoprire e approfondire il lasciato culturale di tante donne che hanno contribuito alla costruzione identitaria dei luoghi della regione e in particolare della città di Trieste, teso alla costruzione di una mappatura di luoghi e di un prezioso archivio tematico.
Care, avremo bisogno come sempre del vostro sostegno, per cui vi ricordiamo – per chi non lo avesse fatto – di rinnovare la quota associativa per il 2016 e per chi intende rinnovare per il 2017 con anche Leggendaria c’è tempo fino al 31 marzo per la formula insieme a 80 euro.
Il nuovo Iban per effettuare il bonifico è IT28Z0501803200000000231002
Per il momento vi chiediamo di non utilizzare paypal perché ci sta dando dei problemi.
Grazie e un abbraccio a ciascuna di voi.
Alessandra Pigliaru, Antonella De Vito, Laura Fortini, Chiara Guida, Laura Marzi, Barbara Bonomi Romagnoli, Bia Sarasini


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021