*Nuova edizione digitale di S/oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile
La cura editoriale e la supervisione di questo volume è di Laura Fortini
Per la prima volta in Europa nel 1995 un gruppo di studiose di varia provenienza sia geografica che disciplinare si interrogò sulla comparatistica al femminile: da quella interrogazione ebbe poi origine questo volume e sempre nel 1996 la Società Italiana delle Letterate. Come attraversare esperienze letterarie a firma di donne eterogenee e diverse nei secoli e per le differenti culture? La risposta, allora come adesso, sta nella costruzione di una lettrice capace di ascoltare le proprie passioni letterarie, e quindi di addentrarsi nelle forme di un S/Oggetto che si accommiata dal proprio essere oggetto come modalità narrativa del desiderio, nella discesa agli Inferi in cerca dell’arcaico sé materno e delle riscritture del mito, nella problematizzazione del rapporto tra soggetto sessuato e linguaggio. Grazie al movimento tra parole che si riappropriano del mito delle origini, le riletture operate dalle autrici dei vari saggi entrano in dialogo tra loro, in una pratica performativa di superamento o negoziazione dei confini tra discipline e letterature diverse. Molte quindi le tematiche, le fascinazioni e gli interrogativi posti allora che fanno sì che si possa guardare alla critica femminista nei caratteri di fondazione di un altro sistema di coordinate interpretative, letterarie, culturali e politiche.
soggetti immaginari pdf 2017

Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021