112 appuntamenti in 11 giornate su oltre 20 luoghi cittadini sono l’offerta della 16esima edizione del Gender Bender festival, il grande evento prodotto dal Cassero LGBTI center, in programma a Bologna dal 24 0ttobre al 3 novembre 2018. In arrivo 21 prime nazionali, 30 repliche di 13 spettacoli di teatro e danza, 31 titoli cinematografici, 19 incontri e conversazioni, 21 workshop e laboratori, 2 mostre, con opere, autori e autrici provenienti da Paesi Bassi, Francia, Italia, Danimarca, Irlanda, Australia, Kenya, Corea del Sud, Germania, Belgio, Brasile, USA, Cile, Gran Bretagna, Cina, Argentina, Svizzera, Kosovo e Canada. Danza, teatro, cinema, laboratori, incontri per esplorare gli universi del corpo, delle differenze, del genere e dell’orientamento sessuale.
Cromocosmi è il titolo di questa edizione, nella quale si fondono sguardi e traiettorie innovative della ricerca artistica contemporanea, che attraversano il dibattito sui mille universi e le tantissime storie di vita costruite sulle differenze (cosmi), parlando di identità e di corpi (cromosomi), ma anche di provenienze geografiche ed etniche (cromatismi), con particolare riferimento alla black culture.
SIL sarà presente con due appuntamenti: la presentazione della prima raccolta tradotta in Italia di alcune poesie di Audre Lorde e una lecture più una lettura scenica sul teatro di Caryl Churchill.
Segnaliamo qui una selezione degli eventi del festival
25 Ottobre 2018
Ore 18
(a cura di SIL) Non normale non rassicurante, il teatro di Caryl Churchill
lecture di Paola Bono e una lettura scenica per la regia di Giorgina Pi
26 Ottobre 2018
ore 18
(a cura di SIL) Presentazione del libro di Audre Lorde:
saranno presenti le traduttrici del collettivo WiT (women in translation)
27 Ottobre:
ore 15
Privilegio e responsabilità:
Peggy Olislaegers e Vanessa Kang dialogano con i coreografi del festival. Nella danza gli uomini gay bianchi occupano spesso un posto di potere: sono insegnanti, coreografi, direttori artistici di compagnie, teatri, festival. In che modo possono contribuire alla decostruzione del sistema di potere dominante?
29 Ottobre
ore 16:30
Queer visual culture:
tavola rotonda sull’editoria queer
30 Ottobre
Cristina Portolano presenta il suo libro:
Il libro a fumetti per l’infanzia di Cristina Portolano è un’opera evocativa e un viaggio fantastico, per riflettere sulle tematiche dell’identità e della scoperta di sé, sui desideri e sulle emozioni in un’ottica di valorizzazione delle differenze, di inclusione e promozione delle pari opportunità.
30 e 31 Ottobre
15:00-17:00
Seeking unicorns in Bologna
Un workshop di Chiara Bersani (accessibile a chiunque) su: il corpo come entità percettiva e sullo spazio e gli elementi imprevedibili che lo animano come polo attrattivo per il nostro movimento nel mondo; l’altro da me come magnete; la rivoluzione nella manipolazione delle distanze tra me e l’altro.
02 Novembre
ore 22:00
Conversazione di Oona Doherty
Oona Doerty ha all’attivo collaborazioni con le compagnie di teatrodanza T.R.A.S.H. (Paesi Bassi) e Abattoir Fermé (Belgio), le coreografe Veronika Riz (Italia), Emma Martin / United Fall (Irlanda), Enda Walsh (Regno Unito). Con Hope Hunt & The Ascension into Lazarus ha vinto i premi Best Performance al Tigre Fringe festival di Dublino e i premi Total Theatre e The Place Dance al festival di Edimburgo.
03 Novembre
ore 18:00
Proiezione del film Ni d’Ève, ni d’Adam. Une histoire intersexe


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021