Il Direttivo e la Sil tutta esprimono la propria solidarietà e vicinanza a Rosa Maria Dell’Aria, docente dell’ITI Vittorio Emanuele III di Palermo che è stata soggetta a un pesante provvedimento disciplinare, la sospensione di 15 giorni dall’insegnamento, per aver svolto il suo ruolo di insegnante e non aver limitato la libertà di espressione dei propri studenti. Ancora più grave il fatto che sia intervenuta la Digos, violando quella separatezza e quel rispetto del rapporto con insegnanti/studenti che è primo elemento di libertà nella scuola.
Come docenti e come letterate, ci sentiamo colpite personalmente nel constatare la volontà del governo di instaurare un clima di paura e costrizione proprio nei luoghi dove più si esprime la libertà di pensiero e la relazione docente-studente, improntata a rispetto e riconoscimento reciproci. La scuola è un grande laboratorio di democrazia, che non può essere messo sotto silenzio. Qui si formano le giovani generazioni a osservare il mondo, conoscerne il funzionamento ma anche sviluppare la capacità di pensiero critico.
Va rispettata anche la possibilità degli studenti di esprimersi e sbagliare, proprio per la qualità di laboratorio in divenire che è la scuola, dove la presenza delle e degli insegnanti tutela la libertà dei e delle discenti di formare il proprio pensiero anche per prova ed errore. In questo momento storico, che sembra governato dalla paura, l’attacco alla scuola per il suo compito di educare al mondo e alla conoscenza è particolarmente grave.
Ribadiamo oggi ciò che scrivemmo nel maggio 2014 a proposito di ciò che accadde al liceo Giulio Cesare di Roma e del libro Sei come sei di Melania Mazzucco, e cioè che come Società Italiana delle Letterate ci impegniamo a proseguire una riflessione che da molto tempo svolgiamo sulla letteratura come nominazione politica del presente: le scrittrici, le insegnanti, tutte coloro che a questo si dedicano riteniamo siano compagne di un percorso di cambiamento del mondo, cui non intendiamo rinunciare e a loro va quindi tutta la nostra ammirazione e sostegno.
Luisa Ricaldone (Presidente), Cristina Giudice, Francesca Maffioli, Loredana Magazzeni, Laura Marzi, Sarah Perruccio, Giulia Simi.


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021