Care socie e amiche,
è giunto il mese in cui per alcune di noi tutto si sospende, il mese di vuoto -vacanza- in cui in un modo o nell’altro ci ritempriamo, con il riposo, lo svago, la compagnia amicale, i viaggi; molte rimarranno in città e/o al lavoro in questo periodo: a tutte voi un pensiero.
In realtà ora tutto ci sembra difficile persino fuori luogo, se pensiamo al clima, agli incendi, alla guerra, alla pandemia, persino alla crisi di governo ma dobbiamo pure immaginare un nostro modo di dare forma al caos per non perdere di vista i nostri desideri.
Ci aiutano le letture come quelle che ci suggerisce il nostro “Letterate Magazine” o la versione estiva, solo digitale di “Leggendaria” n. 154. Non dimenticate di iscrivervi, gratuitamente, alle rispettive NL.
Stiamo lavorando pure adesso per dar vita alle iniziative progettate da settembre alla fine del 2022 e che qui sommariamente ricordiamo perché abbiamo bisogno della vostra partecipazione e del vostro contributo di idee:
- il workshop sull’ecologia di Laura Conti, con Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi, per iscriversi al quale scrivete silcomunicazione@gmail.com. Barbara e Marina terranno le fila e manderanno indicazioni per il primo incontro. Ulteriori info barbara0romagnoli@gmail.com marinaturi.mar@gmail.com
- il workshop tenuto da Gisella Modica su donne e mafia, di cui vi diamo solo l’annuncio perché si svolgerà in autunno. Lo presenteremo nella prossima newsletter;
- l’incontro online con le socie nella prima settimana di settembre, in cui per quanto a distanza, sarà possibile vederci e raccogliere osservazioni e proposte;
- ai primissimi di ottobre è previsto l’incontro tra docenti che si sono incontrate nella redazione di Leggendaria, il gruppo della rubrica “Cara Prof”, con le docenti di Indici Paritari e dell’ Associazione Orlando per il primo step di un convegno che avrà al centro la scuola e la formazione;
- l’appuntamento, per il quale vi raccomandiamo di tenervi pronte a una significativa partecipazione in presenza, per l’omaggio a Margarethe Von Trotta, al momento lo prevediamo nella seconda settimana di ottobre. La regista sarà con noi e stiamo preparando una giornata ricca di momenti di cinema, letture, confronti;
- se non l’hai ancora ascoltata prenditi il tempo per gustare la seconda puntata di NINA quattro domande a Chiara Zamboni e non dimenticare la terza in arrivo il 10 agosto: di crepacuore dicono, con Alessandra Carnaroli;
- parte questo mese il Repertorio critico delle poete contemporanee, a cui le socie SIL interessate possono collaborare: vi invitiamo a prendere contatto con societaletteratepoesia@gmail.com.
Vi ricordiamo il Codice Fiscale della SIL 97129850588 per il 5 per MILLE!
Segnaliamo le seguenti attività delle socie SIL
- La casa editrice Vita Activa Nuova segnala in prossima uscita il libro di Fabiana Martini, Il governo delle donne. Viaggio tra le amministratrici locali italiane, prefazione di Daniela Brogi, postfazione di Marco Damilano. Il potere è saldamente in mano agli uomini, che fanno incetta di spazi e non hanno intenzione di mollarli: nessun Comune italiano superiore ai 200 mila abitanti è in questo momento guidato da una donna. Cos’è che ostacola la partecipazione femminile al governo dei territori?
Continuate a seguirci sul sito della SIL e sulla pagina di Facebook
Buon lavoro a tutte.
Il direttivo SIL: Elvira Federici, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Anna Toscano, Viviana Scarinci, Annalisa Comes, Rossella Caleca
Ecco la vostra newsletter di agosto tutta da ascoltare
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: