Newsletter gennaio 2023

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Care socie e amiche,


la prima NL dell’anno, dopo gli auguri rituali e i festeggiamenti non può che portarci con il pensiero a immaginare l’anno che ci aspetta.
Anno che comincia senza prospettive di pace per l’Ucraina e per il mondo, e non certo luminose per noi qui in Italia se guardiamo ai primi passi di questo Governo.
E’ soprattutto alle donne afghane e iraniane che dovremmo pensare mentre ci sentiamo impotenti e incapaci di iniziativa. Di fronte a una guerra come quella in corso in Europa, si può intervenire a livello umanitario, finanziario, persino bellico ma niente sembra possibile  di fronte a tanto orrore perpetrato sulle donne e sulla loro forza e desiderio di libertà: è come se si trattasse, allo stesso modo della violenza che accade nelle famiglie, di un fatto privato, che non può indignare e mobilitare come un’invasione.
Non stiamo immaginando interventi guerreggiati ma vogliamo scandagliare le nostre possibilità di agire politicamente e con quello che sappiamo e possiamo fare: leggere, scrivere, incontrarci, mobilitarci insieme a queste  donne. 

Scriveteci su questo, raccontateci dove e come si riesca a inventare pratiche e pensieri di vicinanza. Non lasciamo la parola solo ai giornali che ci restituiscono quasi distrattamente un orrore indicibile, vicino al quale tanto più preziosa e fertile ci sembra questa nostra esperienza di scambio, di confronto, di  pensare insieme. Ne abbiamo  conforto nelle esperienze fatte proprio in chiusura d’anno con Il Giardino dei Ciliegi a Firenze, o con il progetto delle Altre alla Sapienza di Roma, dove si vedono  al lavoro il pensiero e le pratiche  femministe sul mondo.

Tenerci vicine, per pensare insieme: cogliamo l’inizio dell’anno per rinnovare l’iscrizione a SIL, meglio se con Leggendaria. L’abbonamento annuale 2023 per Leggendaria in forma cartacea (6 numeri) è aumentato da 50 a 60 euro. Per le socie SIL il prezzo è 50 euro, ma i versamenti possono essere effettuati solo tramite conto corrente postale n. 95131009 oppure tramite bonifico bancario con IBAN IT08 W0760 10320 0000095131009 dato che l’opzione non è prevista dal sistema Paypal. Indicare in ogni caso nella causale: SOCIA SIL.  Sono invariate le quote per l’abbonamento cartaceo Under 35 a 40 euro e quella per l’edizione in Pdf a 30 euro.

Ti ricordiamo che dal 10 dicembre è online la settimana puntata di NINA dedicata a Leggendaria. Il 10 gennaio sarà online la nuova puntata del podcast della SIL, non vediamo l’ora!

Continuiamo a diffondere le notizie di eventi e iniziative promosse da noi stesse o da altre:

Il 3 gennaio, con  le insegnanti che vivono a Roma o nei dintorni è previsto un incontro alla Casa Internazionale delle Donne, alle ore 11,  per mettere a fuoco i temi della giornata del 6 marzo sulla scuola, immaginata dentro Feminism 6.  

Intorno alla Giornata della Memoria, ci incontreremo in una biblioteca romana per parlare con Orietta Caianiello del Conservatorio di Bari di musiciste ebree nella Shoah (presto i dettagli). Presto data e sede.

Il 20 gennaio, presso la Biblioteca Consorziale di Viterbo presenteremo con l’autrice Giulia Caminito,  Amatissime, in cui l’autobiografia, la passione per la scrittura, la genealogia si intrecciano intorno a cinque grandi scrittrici del Novecento italiano.

Continuate a seguirci sul sito della SIL e sulla pagina di Facebook.

Buon lavoro a tutte.

 Il direttivo SIL: Elvira Federici, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Anna Toscano, Viviana Scarinci, Annalisa Comes, Rossella Caleca

Ecco la vostra newsletter di gennaio tutta da ascoltare

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento