newsletter maggio 2023

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Care socie e amiche,

il 15 aprile, prima dell’assemblea per il bilancio si è svolto il breve seminario DIRE LA PACE IN TEMPI DI GUERRA. Le parole delle donne, che si è rivelato di grande respiro e per il quale ringraziamo tutte le socie intervenute con i loro importanti contributi. Per chi fosse interessata, la registrazione del seminario sarà disponibile sul nostro sito. 

Nell’assemblea in cui abbiamo presentato le iniziative previste  fino al termine del mandato di questo direttivo abbiamo ricordato che dal mese di settembre devono essere presentate le candidature. Rinnoviamo alle socie che intendano impegnarsi nella bella impresa della SIL a entrare in contatto con l’attuale consiglio per ogni informazione utile alla decisione, a candidarsi o  a suggerire possibili candidate agli indirizzi  silcomunicazione@gmail.com

e silpresidente@gmail.com

Sempre in assemblea la socia Pina Mandolfo ha comunicato che, perseguita da tempo dalla SIL, si svolgerà a Palermo la manifestazione Omaggio a Margarethe von Trotta e nomina socia onoraria SIL Organizzazione Ambasciata di Germania – Goethe Institut – Società Italiana Letterate

11-13 giugno 2023. Il programma di massima, relativo alla Sil, che prevede  la proiezione anteprima Ingeborg Bachmann – Yourney into Desert (sottotitoli); momenti di dibattito e conviviali,  verrà comunicato più in prossimità della data; si chiede alle socie interessate di comunicare per tempo  la loro partecipazione a Pina Mandolfo: il programma SIL può cambiare in relazione alla nostra effettiva affluenza pinamandolfo36@gmail.com

Dal mese di maggio inauguriamo una nuova rubrica sul nostro sito, uno spazio in cui le direttive parlano a tutte le socie e non solo: Messaggi in bottiglia. Il primo appuntamento è a firma di  Viviana Scarinci.

Il 10 maggio sarà ascoltabile la dodicesima puntata di NINA, i podcast della SIL. Vi invitiamo ad ascoltare il precedente, uscito il 10 aprile, col titolo “Educazione non sentimentale: su Sybille Bedford a cura di Anna Toscano e con la partecipazione di Antonella Cilento e Valeria Palumbo.

Giovedì 11 alle ore 17.30, presso la Biblioteca Flaminia di Roma per gli incontri con la SIL: Paola Zaccaria, studiosa e traduttrice di “La Frontera di Gloria Anzaldua”, dettagli e locandina tra poco sul nostro sito.

18 – 19 maggio a Venezia, l’Università Ca’ Foscari Venezia, con il patrocinio anche della SIL, “Queste rive ch’amai sì caldamente”. Venezia per Gaspara Stampa nel cinquecentenario della sua nascita (1523-2023). Giornata di studi, passeggiata letteraria, offerta musicale. Ca’ Bernardo, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Dorsoduro 3199.

La nostra socia Adriana Chemello, tra le maggiori studiose della poeta, terrà la lectio magistralis e Monica Farnetti (Università di Sassari),  direttrice scientifica del convegno e socia SIL, coordinerà la sessione Gaspara Stampa e il suo tempo, curerà inoltre le letture della Passeggiata Letteraria sulle orme di Gaspara Stampa. Ottavia Piccolo leggerà dalle Rime; si concluderà con un concerto  madrigalistico e le Rime di Gaspara Stampa in musica. Seguiteci sul sito e fb per il programma più aggiornato che pubblicheremo a breve.

Il 26 maggio saremo online sulle scrittrici della tradizione italiana con la socia Carlotta Moro, della St Andrew University:  inauguriamo così una nuova occasione di incontro, benché a distanza, dal titolo “Dalle nostre socie: condividere i saperi delle donne”,  in cui insieme alle iscritte  con specifici e approfonditi  studi e interessi  sui temi cari alla SIL, daremo vita a webinar tematici.

Continueremo il 31 maggio e l’8 giugno con due appuntamenti con Cristina Giudice sullo “stato dell’arte” nelle grandi manifestazioni internazionali  come La Biennale di Venezia e Documenta Kassel. Troverete  a breve sul sito e sulla pagina fb i titoli e tutte le informazioni. 

Alle socie che lo richiederanno via mail arriverà, per ciascun appuntamento,  il link per partecipare (scrivere qui: silcomunicazione@gmail.com)

Continuate a seguirci sul sito della SIL e sulla pagina di Facebook e Twitter e fateci dono del 5 x mille  indicando il CF 97129850588 sulla vostra Dichiarazione dei Redditi.

Buon lavoro a tutte.

Il direttivo SIL: Elvira Federici, Gabriella Musetti, Donatella Saroli, Anna Toscano, Viviana Scarinci, Annalisa Comes, Rossella Caleca

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie