Alice Ceresa Bambine

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Diamo volentieri notizia di questa settimana a Lugano che riguarda Alice Ceresa che come sapete continuiamo a sostenere come SIL.
Appena avremo un programma  a conclusione delle celebrazioni del centenario della nascita il I dicembre 2023,  lo  pubblicheremo

BAMBINE

03.-09.07.2023
a cura di / curated by
Giada Olivotto e / and Allison Grimaldi Donahue 

Villa Florida 
Via Mazzini 20, 6900 Lugano
tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 / from 10am to 8pm

Il programma della settimana è libero e gratuito, vi aspettiamo!
/ The week’s program is free, we look forward to seeing you!

Scarica qui il programma completo della settimana

BAMBINE
3 — 9.07.2023
A cura di
/curated by Giada Olivotto e /and Allison Grimaldi Donahue

Una settimana dedicata alla traduzione in inglese del testo della scrittrice ticinese Alice Ceresa del 1990 intitolato “Bambine”. Le sessioni di traduzione collettiva saranno accompagnate da eventi, performance, letture e proiezioni. Nel corso della settimana avremo il piacere di poter ospitare e ascoltare le voci di: Roxanne Bovet, Lula Broglio, Tatiana Crivelli, Marzia d’Amico, Marta Federici, Laura Fortini, Giorgia Garzilli, Maria Isabella Giovani, Agnese Làposi, Ilaria Macera, Marta Margnetti, Alizé Rose May-Monod, Caterina Molteni, Camilla Paolino, Francesca Rodesino, Emma Scaricamazza, Mara Travella, Eva Vanacore ed Elvira Vannini.

/A week dedicated to the English translation of Ticinese writer Alice Ceresa’s 1990 text entitled ” Little Girls.” The collective translation sessions will be accompanied by events, performances, readings, and screenings. Throughout the week we will have the pleasure of being able to host and listen to the voices of Roxanne Bovet, Lula Broglio, Tatiana Crivelli, Marzia d’Amico, Marta Federici, Laura Fortini, Giorgia Garzilli, Maria Isabella Giovani, Agnese Làposi, Ilaria Macera, Marta Margnetti, Alizé Rose May-Monod, Caterina Molteni, Camilla Paolino, Francesca Rodesino, Emma Scaricamazza, Mara Travella, Eva Vanacore, and Elvira Vannini.

Alice Ceresa (1923-2001) attraverso la sua scrittura ha esplorato per tutta la vita i territori inediti della vita femminile. Cresciuta a Basilea e Bellinzona, dopo la scuola di commercio trovò il suo primo lavoro presso il quotidiano Il dovere. Si trasferì poi a Zurigo, dove frequentò i circoli dei fuoriusciti italiani tra cui Luigi Comencini, Franco Fortini e Ignazio Silone. Cominciò poi a lavorare per la Weltwoche che la mandò in Italia come redattrice culturale durante gli anni ’45 – ’50. Nel 1950 Alice Ceresa si stabilì definitivamente a Roma. Lavorò come redattrice per la rivista Tempo presente, per la collana Associazione amatori d’Arte, per l’Unione nazionale contro l’analfabetismo e come consulente editoriale e traduttrice per Longanesi (con traduzioni tra l’altro di Gerold Späth, Helmut Heissenbüttel ed Elias Canetti).

/ Alice Ceresa (1923-2001) through her writing explored the unseen territories of women’s lives throughout her life. She grew up in Basel and Bellinzona, and after business school found her first job at the daily newspaper Il dovere. She then moved to Zurich, where she frequented circles of Italian outsiders including Luigi Comencini, Franco Fortini and Ignazio Silone. She then began working for the Weltwoche, which sent her to Italy as a cultural editor during the ’45s – ’50s. In 1950 Alice Ceresa settled permanently in Rome. She worked as an editor for the magazine Tempo presente, for the Associazione amatori d’Arte series, for the National Union Against Illiteracy, and as an editorial consultant and translator for Longanesi (with translations of Gerold Späth, Helmut Heissenbüttel and Elias Canetti, among others).

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie