Newsletter di settembre

1 settembre 2024

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

 

newsletter, settembre 2024

Care socie e amiche,

è arrivato settembre e riprendono, per molte, gli impegni di lavoro, ma si moltiplicano anche gli eventi e si sviluppano le iniziative e i progetti culturali, Stiamo preparando anche noi, oltre a una nuova edizione del reading di poesia online La notte delle Pleiadi, altri incontri online e iniziative in presenza.

Potete trovare la registrazione del reading  sul nostro sito e sul canale YouTube SIL a questi link: 

https://www.youtube.com/watch?v=V9eLVOGlo0E 

https://www.societadelleletterate.it/2024/08/registrazione-dellevento-sil-la-notte-delle-pleiadi/

Intanto vi ricordiamo che potete ancora iscrivervi al Gruppo di lettura SIL che si incontrerà online una volta al mese, a partire da ottobre, per scegliere – tra quelli proposti dalle partecipanti, con una motivazione legata al proprio vissuto – un testo concordato che verrà letto da ciascuna e poi discusso collettivamente nell’incontro mensile successivo. La proposta di un circolo di lettrici online nasce dal desiderio di creare relazioni tra socie SIL e la redazione di Letterate Magazine usando il libro come vettore; si valuterà di volta in volta la possibilità della “restituzione”, da parte di una lettrice, in forma di recensione o commento su LM, dei temi, dei punti forti e delle emozioni dal testo suscitati nel gruppo. 

Per adesioni scrivere a:

gisellauno@gmail.com

magazzeniloredana@gmail.com 

Sul sito SIL è  disponibile il  bando  per la seconda edizione della borsa di ricerca “Liana Borghi” indetta da Il Giardino dei Ciliegi in collaborazione con la collana Altera (ETS, Pisa), dedicata a progetti editoriali basati su ricerche inedite e originali, o che prevedano curatela e traduzione di testi pubblicati in lingue straniere, dedicati a temi e questioni inerenti agli studi femministi e queer in un’ottica interculturale e intersezionale. Potete trovare il bando completo qui.

Numerosi e importanti gli  eventi a settembre che vedono coinvolte nostre socie o centrati su tematiche affini a quelle trattate dalla SIL; vi suggeriamo:        

Lunedì 2 settembre 2024 ore 19:00: al Centro Donna di Livorno, un “aperitivo di idee” per prepararci alla visione del film L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice, di Alain Guiraudie (Associazione Evelina de Magistris in collaborazione con il Circolo del cinema Kinoglaz e il gruppo Sulla stessa barca)

Mercoledì 4 settembre 2024 ore 18:30, presso Casa Internazionale delle donne, Sala Simonetta Tosi in via della Lungara 9 a Roma, nell’ambito della rassegna “In forme diverse” Laura Marzi presenterà il suo libro Raccontare la cura, edizioni Futura 2024. L’autrice sarà in dialogo con Maria Luisa Boccia e Antonella Petricone

Giovedí 10 settembre 2024 ore 17:00: al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno, presentazione del volume Storia passionale della guerra partigiana, con l’autrice Chiara Colombini (in collaborazione con ANPPIA, ANPI, ANED, ISTORECO, Provincia di Livorno e Regione Toscana)

Domenica 13 settembre 2024 ore 17:00: presso la Biblioteca dei Bottini dell’Olio di Livorno, presentazione di Femminismo mon amour – Pratiche femministe per donne e uomini, con Linda Bertelli e Laura Colombo, due tra le autrici (in collaborazione con la Biblioteca Femminista D. Massara)

Giovedì 19 settembre 2024 ore 18:00-20:00, la Casa delle Donne, presso Láadan, Centro culturale e sociale delle donne, in Via Vanchiglia 3 a Torino, presenta il volume Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne, a cura di Laura Graziano e Luisa Ricaldone, edito da  Iacobelli Editore, 2024. Intervengono l’economista Elisabetta Priano – Global Thinking Foundation e la storica Maria Teresa Silvestrini – Scuola per la Pace. Coordina Cristina Bracchi, Società Italiana delle Letterate

Mercoledì 25 settembre 2024 ore 17:00: al Centro Donna di Livorno, presentazione di volume Ursula K. Le Guin e le sovversioni del genere, con l’autrice Giuliana Misserville (in collaborazione con Itinera Formazione)

Ricordiamo inoltre che a ottobre prenderà avvio a Roma la Scuola politica femminista Bianca Pomeranzi, promossa dalla Casa Internazionale delle Donne e dal Centro per la Riforma dello Stato. La scuola ripercorrerà, tramite la riflessione su alcuni nodi tematici specifici, la storia dei femminismi e transfemminismi in Italia e in altri paesi e continenti, con una serie di appuntamenti mensili da ottobre 2024 a maggio 2025. Trovate informazioni e programma a questo link:

https://www.casainternazionaledelledonne.org/comunicati/scuola-politica-femminista-bianca-pomeranzi/

Ricordiamo a tutte che, se volete segnalare eventi di interesse per le socie, potete farlo scrivendo a silcomunicazione@gmail.com entro il 28 del mese precedente a quello in cui si svolgerà l’evento.

La Presidente Floriana Coppola, insieme a Rossella Caleca, Elianda Cazzorla, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Samanta Picciaiola e Amanda Rosso.

 

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie