Transiti. Incontri letterari a Filicudi – 8-12 luglio 2025

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Dall’8 al 12 luglio 2025, sull’isola di Filicudi (ME) si svolgerá Transiti. Incontri letterari a Filicudi, una rassegna letteraria ispirata all’isola “luogo di approdi e partenze”. “Transitare è anche fare un’esperienza a zig zag, dislocarsi, sperimentare l’imprevisto. Tutti elementi che certamente hanno a che fare con la letteratura.” L’argomento della prima edizione, infatti, si ispira alla natura stessa dell’isola, è l’essere in transito, gli attraversamenti, le soglie di passaggio verso piccoli e grandi cambiamenti.

Quest’anno abbiamo portato sull’isola libri pubblicati nel 2024 che più o meno esplicitamente parlano di riti di passaggio, di attraversamenti, e scardinano alcuni luoghi comuni permettendoci di incontrare altri punti di vista,” afferma in una intervista Ivana Margarese. “Inaugureremo l’8 luglio con Mal di Sicilia di Francesco Terracina che, oltre a sottolineare l’ambiguo sentimento di attrazione e bisogno di fuga che dà il titolo al libro, lascia voce a straordinarie figure di outsider come Goliarda Sapienza, Franco Scaldati, Mauro Rostagno e altri per seguire con Afrodite viaggia leggera (Ponte delle grazie, 2024) di Francesca Sensini, testo ricco di rimandi letterari e iconografici, che con leggerezza scardina anche alcuni stereotipi sulla dea, con Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale di Michele Cometa, indagine sulla relazione tra il fare-immagine del Paleolitico e la moderna cultura visuale che propone un’articolata riflessione sulle nostre maniere di vedere e rappresentare il mondo e infine con Sea Paradise, di Eleonora Lombardo, storia di un’amicizia e di un viaggio molto singolare, che contiene anche una riflessione sulla vecchiaia, sulla decadenza del corpo, sulla morte e sulla possibilità di accettarla.

Il 10 luglio é la a giornata dedicata alle scritture femminili che ha come protagoniste Hélène Cixous e Anna Maria Ortese dove Il riso della Medusa di Hélène Cixous e Il tempo è un altro. Dialoghi con Anna Maria Ortese saranno al centro di una tavola rotonda con Rossella Caleca, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Francesca Sensini.


Transiti25 é organizzata da Il Bisuolo con il patrocinio della Societá Italiana delle Letterate e Morel – voci dall’isola – che “trasforma l’isola in luogo di simposio per scrittrici e scrittori che, nei bisuoli delle terrazze filicudare, discuteranno insieme sui loro testi, che più o meno esplicitamente parlano di attraversamenti e scardinano alcuni luoghi comuni spronando i partecipanti a incontrare altri punti di vista.”

La direzione artistica é a cura di Paolo Maria Chicco e Ivana Margarese, e visual media manager Fabio Sorano.

PROGRAMMA:

8 luglio:
Francesco Terracina, Mal di Sicilia in dialogo con Ivana Margarese e Paolo Chicco

9 luglio:
Francesca Sensini Afrodite viaggia leggera in dialogo con Francesca Maffioli e Ivana Margarese.

10 luglio: Giornata SIL: Il riso della Medusa di Hélène Cixous e Il tempo è un altro.
Dialoghi con Anna Maria Ortese. 
Tavola rotonda con Rossella Caleca, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Francesca Sensini.

11 luglio: Michele Cometa, Paleoestetica, in dialogo con Eleonora Lombardo

12 luglio: Eleonora Lombardo, Sea paradise in dialogo con Rossella Caleca e Michele Cometa

 

E’ ora disponibile il video della giornata dedicata alle scritture femminili da Hélène Cixous a Anna Maria Ortese organizzata dalla rivista Morel con la partecipazione della Società Italiana delle letterate durante la rassegna letteraria Transiti sull’isola di Filicudi a cura de Il bisuolo. Potete guardarlo qui.

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie