REALISTE E VISIONARIE
Segnaliamo volentieri 42° FESTIVAL DI CINEMA E DONNE FIRENZE 25-27 NOVEMBRE 2020 Per saperne di più: http://www.iwfffirenze.it/ https://www.mymovies.it/live/piucompagnia/.
Segnaliamo volentieri 42° FESTIVAL DI CINEMA E DONNE FIRENZE 25-27 NOVEMBRE 2020 Per saperne di più: http://www.iwfffirenze.it/ https://www.mymovies.it/live/piucompagnia/.
inQuiete avrà luogo dal 22 al 24 settembre lungo l’isola pedonale del Pigneto. Tre giorni, quaranta autrici, quattro reading, cinque incontri, sei laboratori per adulti e bambini, sedici presentazioni di libri, cinque ritratti di signora, sette fra colazioni pranzi e cene, cinque eventi, proiezioni, teatro, musica. Leggi il programma su www.inquietefestival.it
Segnaliamo due appuntamenti di Lingua Madre per giovedì 8 giugno: alle ore 18 a Pesaro per la Festa dei Popoli, la scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre Anna Belozorovitch dialogherà con Pap Khouma, Raffaele Taddeo Adrian Bravi, mentre alle 19 a Cagliari, al Festival Internazionale di Letteratura Leggendo Metropolitano, incontro con lo scrittore Carmine Abate, la fotografa e regista Francesca Bono e la scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre Laila Wadia
Si è concluso da poco la seconda edizione del Festival delle letterature migranti. Un calendario fitto e travolgente, incroci spiazzanti in una città “tutto porto” perché oggi a spostarsi non sono solo le genti ma anche gli immaginari
Si svolgerà a Torino, sabato 17 settembre il primo Festival culturale sulle ecologie migranti, organizzato grazie al patrocinio dell’Università di Torino, il sostegno della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con il Concorso Lingua Madre. All’interno della pagina la locandina dell’evento.
È stato pubblicato il Bando per l’Italia della La Escritura De La/S Diferencia/S: Biennale Internazionale Di Drammaturgia Femminile, nata a Barcellona (Spagna) nel 1999, in collaborazione con la SGAE (Sociedad General de Autores y Editores), con l’obiettivo di incentivare la drammaturgia femminile e di creare una Rete internazionale di drammaturghe.
Scarica il bando all’interno della pagina.
All’interno della Terza Edizione del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea: “Bologna in Lettere”, Alessandra Pigliaru incontra Ida Travi per parlare del suo ultimo Poetica del basso continuo, edito da Moretti&Vitali. L’appuntamento è per sabato 23 maggio. All’interno il link con il programma della serata e della manifestazione.
La 26a edizione del Trieste Film Festival ha appena chiuso i battenti. Dedicato alla produzione dei paesi dell’Europa centro-orientale, spiccano due film: Due donne, di Vera Glagoleva e Corpo estraneo di Krzysztof Zanussi
Dall’Indonesia alla Cina, da Cuba all’Iran. Cartografie impreviste e viaggi della memoria, The look of silence, Red Amnesia, Retour à Ithaque e Ghesseha sono quattro dei film in concorso all’ultima mostra del cinema di Venezia
Il Festival Focus Jelinek dedica alla scrittrice austriaca Elfriede Jelinek, tra le voci più acute e pungenti della scena contemporanea, spettacoli, letture, incontri, proiezioni, laboratori, convegno e pubblicazioni.