Sguardi e voci di donne. Un reading di poesia, che conterrà un omaggio alla vitalità della scrittura di grandi autrici, con la partecipazione di Viola Amarelli, Floriana Coppola, Vera D’Atri, Claudia Iandolo, Giovanna Marmo, Ketti Martino, Paola Nasti. Appuntamento per mercoledì 8 marzo a Napoli alle 17.30 a Movimento Aperto, via Duomo 290.
-
-
Tremare di troppa vita, le parole di Antonia Pozzi
Un toccante monologo di 137 pagine, scritto da Gaia De Pascale, dà voce alla poeta morta suicida nel 1938. In quella zona tra la vita e la morte, dal letto del policlinico di Milano, dove era stata portata dopo essere stata trovata distesa nel prato davanti all’Abbazia di Chiaravalle, dopo avere ingerito barbiturici. Viaggi, amori, studi, passioni come la montagna, la fotografia, e l’antifascismo
-
SPECIALE JOLANDA INSANA 4/ Disamore
“Cosa c’entrano i pesci con il disamore? Eppure presto (ancora non conoscevo l’italiano e parlavo siciliano) inciampai tra pesci e amori, allorché a tavola qualcuno gemette: «Com’è disamorato stu piscispada»”
-
SPECIALE JOLANDA INSANA 3/ Parole che trascinano senso
Una specie di “autopresentazione” della poeta, fatta a Vicenza negli anni ’90, con un autocommento ad alcune sue poesie
-
SPECIALE JOLANDA INSANA 2/ Poesia da ascoltare a occhi chiusi
“L’avevo incontrata per la prima volta nella primavera del 1979 al primo convegno su “La donna nella letteratura” organizzato ad Empoli in concomitanza con il Premio Luigi Russo.Tra noi si stabilì subito una grande simpatia”
-
Patrizia Cavalli, Shakespeare e la ginnastica della traduzione
A Pordenonelegge Patrizia Cavalli ha fatto un esercizio con lettura di traduzione di poesia, a partire dalle sue traduzioni teatrali, raccolte in Shakespeare in scena. Le traduzioni invecchiano facilmente e la traduzione è movimento
-
Anna Achmàtova, poeta russa. Una rilettura
Dalla poesia d’amore, prima della rivoluzione, alla poesia epica. Il marito fu fucilato come controrivoluzionario, il figlio imprigionato. Con Poema senza eroe diede voce alla immane sofferenza del popolo russo
-
Siria/ Oltre il nerofumo, parole per resistere 2
Poete che dalla Siria al Libano a Gaza trovano parole per resistere. Superi Hammad, Fadwa Tuqan, Saniyya Salih. Le immagini sono opere dell’artista siriano Tamamm Azimm-
-
Siria/ Oltre il nerofumo. Le parole per resistere
Una scelta di poesie, di parole prima e dopo la distruzione. L’immagine è dell’artista siriano Ammam Azzam, che sovrappone immagini di opere d’arte sulle (foto di) facciate di palazzi distrutti
-
L’infinita ampiezza della casa
Una presentazione da artista visiva, quale è Donatella Franchi, del libro di poesie Gabriella Musetti La manutenzione dei sentimenti. Con un riferimento forte al manifesto del manifesto dell’americana Mierle Laderman Ukeles, Mantenaince Art, di cui pubblichiamo un’immagine
