La camera del miglio, di Daniela Galeazzi e Maria Sasso (CLEUP 2012)
Noventa Padovana, carnevale 1638. Strazianti urla infantili risuonano nel giardino di villa Grimani. È l’inizio di una scandalosa vicenda che getta nello scompiglio le misere vite degli abitanti di alcuni borghi lungo il corso del Brenta. La narrazione, che prende lo spunto da una vicenda realmente accaduta e documentata negli archivi veneziani, procede tra tentati omicidi, intimidazioni, torture, suicidi… Ne emerge il profondo contrasto esistente tra contadini, artigiani, servi e una nobiltà intenzionata a preservare a tutti i costi prestigio e privilegi. Il romanzo, pur ambientato in un’epoca storica lontana, propone tematiche di stringente attualità e suscita interrogativi legati al mondo della giustizia
http://libria4mani.com/2013/01/04/copertina-romanzo-storico-2001-2/


Ultimi post di SIL - SOCIETÀ DELLE LETTERATE (vedi tutti)
- La sporta della narratrice 1 marzo alle 18:30 - 24 Febbraio 2021
- 23 febbraio giornata Pegaso - 22 Febbraio 2021
- Sostegno a Assemblea della Magnolia: la cura del vivere - 11 Febbraio 2021
- Il numero 145 di Leggendaria inaugura il 25esimo anno della rivista - 9 Febbraio 2021
- su Alda Merini - 9 Febbraio 2021