Scarica il programma (fronte – retro)
Organizzata dalla Rete toscana della Società Italiana delle Letterate, il Giardino dei Ciliegi in intesa con l’Università di Firenze e con il contributo del Consiglio della Regione Toscana, l’Associazione Centro Donna Evelina De Magistris con il patrocinio della Provincia e del Comune di Livorno, l’Associazione Casa della donna di Pisa, l’Associazione Open di Carrara, e con il patrocinio dell’Università di Sassari, questa scuola estiva raccoglie la tradizione interculturale del Laboratorio Raccontar/si (http//xoomer.virgilio.it/raccontarsi; http//interculturadigenere.eu), dove abbiamo visto il genere intrecciarsi con classe, ‘razza’, sessualità, disabilità, religione, nazione, ideologia.
La scuola si apre a un nuovo progetto che continua a interrogare la memoria e l’iscrizione del sentire attraverso oggetti tangibili e di conoscenza nel quotidiano, nella politica, nella letteratura, nell’arte (Taro, Modotti, Niki de Saint Phalle) e nelle culture pubbliche. La crisi del punto di vista, tipica dell’intercultura di genere intesa come molteplicità di approcci e visioni di resistenza, permette di ri-significare l’incontro con l’alterità. L’estraneità, intesa come visione alternativa del reale, diventa un oggetto diversamente declinato dalle studiose di cui parleremo (Haraway, Barad, Braidotti, Sandoval, Putino e altre), e da scrittrici nostre ospiti quali Kuruvilla, Treder, Mujčić. Attraverso testi di prosa e poesia, immagini artistiche e rappresentazioni mediatiche, emergeranno oggetti e soggetti legati all’utopia: utopie dei femminismi tra resistenza e visionarietà; utopia del potere e potere dell’utopia.
Sabato 22 |
Domenica 23 |
Lunedì 24 |
Accoglienza Ore 11 Presentazione delle organizzatrici della Rete e delle partecipanti Introduzione alle giornate Assegnazione dei compiti |
Visioni im-materiali Ore 9 Liana Borghi, Diffrazioni utopiche Elena Bougleux, Materia e interferenza. Appunti da una sovrapposizione incoerente di stati Clotilde Barbarulli, Tina Modotti: il sogno di una cosa Ore 11,45 Discussione
|
Utopie della resistenza Ore 9 Racconti di vita Anna Camaiti Hostert, L’intimità forzata
e di arte Uta Treder Gabriella Kuruvilla Ore 11,45 Discussione
|
Ore 13 buffet |
Ore 13 buffet |
Ore 13 buffet |
Ore 15 Paola Bora Natur-cultura: perché non siamo mai stati moderni Ore 16 Paola Zaccaria Mappe per una poetica intermediale della cartografia Ore 17,15 Giovanna Covi & Valentina Musmeci Famiglie monelle: condivisioni teorico-storiche per pratiche quotidiane dell’utopia
|
Ore 15,45 Brunella Devoti Il colore della speranza Gruppi di lavoro Ore 18,30 Restituzione dei gruppi e discussione |
Ore 16 Rossella Carbotti L’altra e l’altrove: metamorfosi queer nella fantascienza utopica Alessia Acquistapace Sulle tracce dell’utopia fra gli scarti del reale Rachele Borghi Amore, genere e sessualità ai tempi del postporno Ore 18,30 discussione
|
Ore 19 aperitivo sul mare
|
||
Ore 20 Cena |
Ore 20 Cena
|
Ore 20 Cena
|
Ore 21,30 Video Dhé lell world. Cozze e lesbiche veraci, di Cristina Capone (2012, 10 min.) e Kiki Franceschi Frankenstein a Livorno |
Ore 21,30 Video Lesbiana: a Parallel Revolution, di Myriam Fougére (2012)
Ore 21,30 Video
Libertarias (Vicente Aranda, 1996)
Martedì 25
Mercoledì 26
Giovedì 27
Rappresentazioni utopiche
Ore 9
Linda Bertelli Rappresentazioni
Letizia Del Bubba Gerda Taro: arte e rivoluzione
Marta Capuano Niki de Saint Phalle
Ore 11,45 Discussione
Estraneità.
La parola-oggetto
Ore 9
Paola Meneganti U-topie del presente e del futuro: Angela Putino e il pensiero guerriero
Gertrud Schneider Das Andere in Christa Wolf
Elvira Mujčić
Ore 11,45 Discussione
Oggetto rete
Ore 9
Renato Busarello Soggetto rete tra nuovi intrecci e fallimenti
Bia Sarasini In rete non si perde niente e nessun*. Riflessioni e proposte tra utopie, progetti, nodi e solida realtà
Ore 11,45
Riflessioni delle organizzatrici in rete
Ore 13 buffet
Ore 13 buffet
Ore 13 buffet
partenza per
il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle
Ore 16
Workshop con
Chiara De Marino, Retramatiação (Ritessiture): parola/corpo azione (dall’autonarrazione alla performance)
Ore 18,30 Restituzione e discussione
Ore 16
Restituzione delle partecipanti
Ore 20 Cena
Ore 20 Cena
Ore 20 Cena
Ore 21,30 Video
Amica nostra Angela di Nadia Pizzuti (2012)
Ore 21,30 Video
L’associazione Evelina De Magistris (15 min.)
Rosanna Mazzi in concerto
‘… So different from this hell I’m living …’ Un viaggio
tra realtà, sogno e speranza
Ore 21,15
Giro in battello dei Fossi Medicei.
Letture a cura di Laura Cini
VENERDI’ 28 GIUGNO PARTENZA AL MATTINO
Partecipano
Alessia Acquistapace (Smaschieramenti)
Clotilde Barbarulli (Ass. Giardino dei Ciliegi)
Daniela Bertelli (Ass. Centrodonna Evelina De Magistris)
Linda Bertelli (IMT, Lucca)
Paola Bora (Univ. Pisa; Ass. Casa della Donna, Pisa))
Liana Borghi (Ass. Giardino dei Ciliegi)
Rachele Borghi (Univ. Paris 4)
Elena Bougleux (Univ. Bergamo)
Renato Busarello (Smaschieramenti)
Anna Camaiti Hostert (filosofa; visual studies)
Marta Capuano (psicoanalista)
Rossella Carbotti (Univ. Bologna/U.C. Berkeley)
Giovanna Covi (Univ. Trento)
Virginia Del Re (Ass. Casa della Donna, Pisa)
Chiara De Marino (psicosociodrammatista, Ass. Incontro)
Letizia Del Bubba (Ass. Centrodonna Evelina de Magistris)
Brunella Devoti (imprenditrice)
Kiki Franceschi (artista)
Gabriella Kuruvilla (artista e scrittrice)
Maria Mattei (Ass. Open)
Rosanna Mazzi (musicista)
Paola Meneganti (Ass. Centrodonna Evelina de Magistris)
Elvira Mujčić (scrittrice)
Valentina Musmeci (Ass. Falenablu, Trento)
Jelena Reinhardt (germanista)
Gertrud Schneider (Istituto di Cultura Italo-Tedesca, Livorno)
Bia Sarasini (direttrice Letterate Magazine)
Uta Treder (scrittrice, Univ. Perugia)
Paola Zaccaria (Univ. Bari)
e con
Cristina Cerbone, Laura Sergiampietri e Le Acrobate
Per informazioni e iscrizioni
Clotilde Barbarulli <barbarulli@tiscalinet.it>
e/o Liana Borghi <liborg@cosmos.it>
http//interculturadigenere.eu
PASSAPAROLA: PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





