Alcune socie hanno espresso, in varie occasioni, un loro disagio, dovuto alla percezione di non aver ricevuto il giusto riconoscimento per l’impegno dedicato alla Sil. Un impegno che va letto in termine di tempo, energie e anche di risorse economiche. La comunicazione fra socie che vivono in luoghi diversi, anche molto lontani fra loro, l’inesperienza che talvolta ci accompagna, nell’uso degli attuali mezzi di comunicazione legati ad internet, ha creato in alcuni casi incomprensioni.
Per cercare di superare almeno questo primo gradino e per aspirare ad una relazione più “fluida” (o forse più chiara?) fra le socie, abbiamo pensato di proporre la stesura di un bilancio partecipato. Lo proponiamo non come la panacea di tutti i mali, ma nella veste di un esperimento che vogliamo provare a condurre in questo 2016. L’idea è quella di raccogliere le ore e le spese (quelle non rimborsate in alcun modo), che ogni socia ha dedicato alla Sil per organizzare iniziative di vario tipo, per intrecciare rapporti utili all’associazione, per realizzare progetti.
Abbiamo pensato di attribuire al nostro esperimento un nome originale, anche perché, nel panorama associativo a noi noto ci sono esperienze simili, ma non proprio adeguate alle nostre intenzioni, quindi si tratta proprio di cosa nuova e sperimentale e perciò necessita di un nome diverso. Abbiamo pensato a LA BILANCIA, sia perché è il femminile del bilancio e poi perché l’immaginazione ci porta a pensare ad un equilibrio fra due o più parti, cosa di cui forse la Sil ha bisogno.
L’intenzione è quella di far conoscere a gruppi di donne fisicamente e comunicativamente distanti fra loro, quanto sia grande la passione di tutte noi per la Sil. Come può sapere una socia quanto tempo e impegno occorrono per realizzare una passeggiata letteraria o la raccolta degli atti di un convegno per la loro pubblicazione se non ha partecipato all’organizzazione? Come può una socia che vive in un luogo diverso, conoscere la realtà e le conseguenti difficoltà del territorio dove l’iniziativa si è svolta?
La raccolta di questi dati non ha la scopo di elaborare una classifica, ovviamente, ma solo far conoscere ciò che si muove all’interno della Sil. E se una socia non ha impegnato neanche una sola ora del suo tempo a favore della Sil? Sapremo ugualmente che il suo entusiasmo è tanto, ma in quel periodo ha avuto difficoltà o impegni tali da non permetterle di entrare ne La Bilancia, ma quando in futuro avrà desiderio di offrire il suo tempo, grazie alle Bilance precedenti potrà valutare se assumersi l’impegno, avendo indicativamente una valutazione del tempo necessario.
Stiamo sognando? Forse. Una cosa però è certa. Senza la volontà e la collaborazione delle socie questo esperimento non può riuscire. Infatti, se non ci invierete le ore e le risorse da voi impegnate, noi non potremo redarre La Bilancia.
Vi preghiamo quindi di farci avere alla fine di ogni mese un resoconto in ore e in euro per le eventuali spese sostenute all’indirizzo antonelladevito6@gmail.com
Allo stesso indirizzo potete chiede anche informazioni sull’argomento.
Sarebbe magnifico se poteste inviarci i dati anche per i mesi di gennaio, febbraio e marzo.
Grazie a tutte
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: