Fantascienza e femminismo

PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail

Stiamo assistendo da qualche tempo a questa parte, qui in Italia, al di fuori degli ambiti ristretti delle esperte del genere, ad una messa punto sempre più precisa tra femminismo e scritture di fantascienza. Si tratta di approfondimenti che generano “parentele”, iniziative, riscoperte di scrittrici ormai storiche, nuove elaborazioni. La nostra Leggendaria è un modello nel mostrare come la capacità di visione della FS si incroci in modo sempre più fecondo con lo sguardo critico sul presente del femminismo e la sua capacità di prefigurare altri mondi e altri modi di stare al mondo. Per tutto questo segnaliamo il lavoro di due giovani donne, Giulia Abbate e Elena Di Fazio. Quest’ultima è arrivata in finale del Premio Urania 2020 insieme a Maristella Lippolis, e il loro essere entrambe voci dichiaratamente femministe apre un varco significativo in una roccaforte ancora considerata maschile. Nel loro blog dedicato alla fantascienza Lezioni sul domani hanno pubblicato un articolo dal titolo La fantascienza delle donne, che fa il punto in maniera molto interessante.

PUOI SEGUIRE LA SIL SU: FacebooktwitteryoutubeFacebooktwitteryoutube
PASSAPAROLA:
FacebooktwitterpinterestlinkedinmailFacebooktwitterpinterestlinkedinmail
Categorie
0 Comments
0 Pings & Trackbacks

Lascia un commento