TRANS/Poetiche si pone come seguito del lavoro iniziato col workshop “Abitare il corpo” organizzato nell’ambito del Convegno SIL di Roma nel 2017 e i cui ragionamenti e analisi hanno fornito lo spunto per lo speciale di Leggendaria n. 132/2018, “TRANS/Scritture”.
Da pochi anni nella poesia contemporanea è emerso il tema della transessualità, esistente da tempo e tuttavia solo recentemente giunto all’attenzione della critica ufficiale e dell’editoria che finalmente si sta aprendo all’interesse per questi nuovi percorsi. In Usa data al 2016 l’istituzione, da parte della Lambda Literary Foundation, una organizzazione che si occupa di letteratura LGBTQ, del premio in Transgender Poetry. E per venire all’Italia, nel 2018, i media hanno dedicato molto spazio all’esordio di una giovane poeta, Giovanna Cristina Vivinetto che con Dolore minimo ha raccolto premi e elogi critici, a differenza del silenzio che circondò Paola Astuni quando negli anni ’80 pubblicò Transito d’amore.
Il workshop pertanto cercherà di approfondire il discorso poetico sulla transessualità, la cui profondità e complessità è ormai in grado di interpellare chiunque.
Senza nessuna pretesa di esaustività, si seguiranno inoltre alcune suggestioni straniere come, per esempio e tra altre, il lavoro di Kae Tempest che con Hold Your Own ha risignificato il mito di Tiresia e i versi di Skylar, una poetessa transgender di origine ruandese da poco tradotta in Italia, che trovano interessanti incroci con le elaborazioni dell’afrofuturismo.
Alle interessate al workshop sarà fornita per tempo la relativa bibliografia in modo da consentire a tutte una partecipazione strutturata.
Bibliografia provvisoria
Giovanna Cristina Vivinetto, Dolore minimo, Interlinea 2019.
Giovanna Cristina Vivinetto, Dove non siamo stati, BUR Rizzoli 2020.
Kae Tempest, Hold Your Own / Resta te stessa, Edizioni e/o 2018.
Skylar, Chi ha detto che non sarai felice, Lavinia Dickinson Editore, 2019.
Gabriella Musetti, Versi dove la lingua perde i suoi confini, Trans/scritture Leggendaria, n. 132/2018, p. 26.
Marina Vitale, Ka(t)e Tempest, Leone d’argento a Venezia, L’Indice dei libri del mese on line, 16 luglio 2021.
Serena Guarracino, Il divino abita le vite sprecate, fatamorganaweb, 3 febbraio 2020.
Anna Toscano, Chiamami col mio nome: Kae Tempest, minima&moralia on line, 25 febbraio 2021.
Calendario: 17 e 18 febbraio, dalle 18 alle 19,30
per iscriversi societaletterate@gmail.com
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: