Il 1 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00, all’Angelo Mai, in via delle Terme di Caracalla 55 a Roma, si terrà Contaminazioni Ceresa, a cura di Laura Fortini e Alessandra Pigliaru, con il contributo di Maria Isabella Giovani e Emma Scaricamazza.
Una festa per la nascita di Alice Ceresa, nata a Basilea il 25 gennaio 1923 e vissuta a Roma fin dagli anni Cinquanta fino alla sua morte il 21 dicembre 2001, promossa dal Centro internazionale Alma Sabatini, con il sostegno della Società Italiana delle Letterate, Archivia, la libreria Tuba, il Dipartimento Studi Umanistici Università Roma Tre, con un ringraziamento particolare all’Angelo Mai per il fattivo sostegno e ospitalità.
La giornata si svolgerà in stretto colloquio con le parole di Alice Ceresa, alle quali si intrecceranno in forma di feconde contaminazioni le parole di quante, quanti, quantә lei stessa ha letto, che l’hanno letta e l’hanno fatta loro nelle loro pagine e nelle varie forme di creatività espressiva perché la sentono loro contemporanea.
INFO: laura.fortini@uniroma3.it
MATERIALI E AGGIORNAMENTI SU: https://www.facebook.com/centroalmasabatini/
INTERVENTI: Loretta Bondì (Archivia); Paola Bono (appassionata e studiosa letteratura);
Marilina Caco (Università di Zurigo); Giulia Caminito (scrittrice); Andrea Cortellessa (Università
Roma Tre); Maura Cossutta (Casa Internazionale delle Donne, Roma); Maria Rosa Cutrufelli
(scrittrice, Centro internazionale Alma Sabatini); Sara De Simone (critica letteraria); Allison
Grimaldi Donahue (scrittrice e artista, Bologna); Claudia Durastanti (curatrice editoriale La
Tartaruga e scrittrice); Elvira Federici (Società Italiana Letterate); Francesco Fiorentino (Università
Roma Tre); Laura Fortini (Università Roma Tre); Annetta Ganzoni (già responsabile Fondo
Ceresa all’Archivio svizzero di Letteratura Berna); Isabella Giovani (Università Roma Tre); Teresa
Numerico (Università Roma Tre); Giada Olivotto (Sonnenstube OffSpazio Lugano); Camilla
Paolino (Université de Genève ); Anna Papa (Bologna); Alessandra Pigliaru (il manifesto);
Loredana Rotondo (ideatrice ciclo “Vuoti di memoria” Rai Educational); Jessy Simonini (Università
di Trieste); Emma Scaricamazza (Università Roma Tre); Nadia Terranova (scrittrice); Caterina
Venturini (scrittrice); Christina Viragh (scrittrice).
La giornata ha valore di aggiornamento per le/gli insegnanti i sensi della direttiva 170/2016 (art.1/5) del MIUR. Per il rilascio di certificazione a insegnanti e studenti che partecipino alla giornata scrivere a laura.fortini@uniroma3.it con in oggetto: certificazione Contaminazioni Ceresa
LOCANDINA AGGIORNATA CON PROGRAMMA E INTERVENTI






PASSAPAROLA: