Al regista Mario Martone
All’attrice e regista Valeria Golino
Alla sceneggiatrice Ippolita Di Majo
Alla casa di produzione cinematografica Indigo Film
A proposito del film Fuori
Come Società Italiana delle Letterate (SIL), associazione che dal 1995 è impegnata a produrre e diffondere i saperi delle donne con un’attenzione particolare al medium della letteratura, ci rallegriamo della trasposizione cinematografica dei due romanzi di Goliarda Sapienza di argomento carcerario, L’università di Rebibbia e Le certezze del dubbio.
Desideriamo però segnalare che, fra i titoli di coda, dove compare la notizia che la fortuna italiana di Goliarda Sapienza si registra a partire dal 2008, così come nelle varie occasioni pubbliche in cui si afferma, a proposito di questa nonché dell’altra resa cinematografica dell’opera di Goliarda Sapienza (L’arte della gioia), che solo oggi all’autrice viene reso l’adeguato riconoscimento, rileviamo una lacuna di ordine storico, critico e bibliografico.
Pur riconoscendo infatti che, senza alcun dubbio, il cinema e la televisione arrivano assai più velocemente e più lontano di quanto non possano gli studi letterari, occorre ammettere che di questi, e di quanto essi muovono al livello di una diffusa sensibilità, spesso cinema e televisione sono, anche senza saperlo e/o riconoscerlo, debitori.
Nella fattispecie, siamo liete e orgogliose di condividere la seguente cronologia degli eventi e pubblicazioni più significativi relativi a Goliarda Sapienza che, a far data dal 2002, crediamo abbiano contribuito non poco a predisporre il pubblico ad accogliere le sue opere.
Segnaliamo che, in tutte le situazioni e pubblicazioni sottoelencate, le socie della SIL sono state partecipi quando non protagoniste, promotrici e iniziatrici.
Tralasciamo di indicare gli innumerevoli corsi universitari e tesi di laurea sull’opera di Goliarda Sapienza che si registrano in tutte le università in cui insegnano le socie italianiste.
Questo documento, più che voler esibire il lavoro svolto, mira soprattutto a renderne partecipi persone la cui autorevolezza e sensibilità ci sono note e care.
Cordialmente
la Società Italiana delle Letterate
(www.societadelleletterate.it)
15 giugno 2025
Cronologia
VIDEO E AUDIO
– Goliarda Sapienza. L’arte di una vita, docufilm della serie “Vuoti di memoria” di Loredana Rotondo, regia di Manuela Vigorita, produzione Rai Educational, 2002.
– L’Antigattopardo. Catania racconta Goliarda Sapienza, video, progetto di Pina Mandolfo, regia di Alessandro Aiello e Giuseppe Di Maio, 2013.
– Désir et rébellion: «L’art de la joie» de Goliarda Sapienza, by Coralie Martin, praduced by SISTER Productions, Francia-Italia 2023.
– Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza, è una serie podcast in 9 puntate realizzato da Mi(s)sconosciute- Scrittrici tra parentesi per Emons Record e che celebra il centenario della scrittrice catanese, 2024.
– Ascolta Goliarda, l’undicesima puntata della prima stagione di NINA, il podcast della SIL (la prima stagione era a cura di Anna Toscano e Viviana Scarinci, la seconda a cura di Anna Toscano e Samanta Picciaiola), andata in onda il 10 maggio 2024, é dedicata a Goliarda. In questa puntata Viviana Nicodemo e Cristiana Raggi, attrici, Cecilia Gualazzini e Anna Toscano, lettrici, leggono le prime pagine dei libri di Sapienza in onore del centenario della sua nascita.
EVENTI
– Goliarda Sapienza. La vita difficile e avventurosa della geniale scrittrice e attrice siciliana, incontro della serie “Il ‘900 delle donne. Film e documenti televisivi” (Palermo, 3 – 5 maggio 2007, col patrocinio dell’Assessorato Beni Culturali Regione Sicilia, della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo, del Centro Sperimentale di Cinematografia Alberto Coppola), a cura di Pina Mandolfo, 3 maggio 2007. Con Loredana Rotondo, capostruttura RAI, e Massimo Fichera, vicedirettore ISIMM (Istit. per lo Studio dell’Innovazione nei Media).
– Goliarda Sapienza. L’arte di una vita, nella serie di proiezioni e incontri “Vuoti di memoria” (Università di Sassari, 7 ottobre – 2 dicembre 2008), 7 ottobre 2008. Con Manuela Vigorita (regista RAI), Monica Farnetti (Università di Sassari), Giuliana Ortu (Commissione PO del Comune di Sassari).
– Appassionata Sapienza, convegno di studi (col sostegno della Provincia e del Comune di Ferrara), Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 21 marzo 2009.
– Io sono molte. Le voci di Modesta, sessione del convegno nazionale della Società Italiana delle Letterate “Io sono molte. L’invenzione delle personagge”, Genova, Palazzo Ducale, 20 novembre 2011.
– Appassionata Sapienza, seminario a cura di Liliana Rampello, Milano, Libreria delle donne, 25 febbraio 2012.
– Appassionata Sapienza, seminario a cura di Gisella Modica e Emi Monteneri, Palermo, Archivio Storico Comunale, 12 marzo 2013.
– Appassionata Sapienza, presentazione del volume di Laura Graziano, letture sceniche di Cristiana Raggi, Ferrara, Castello Estense, 11 maggio 2012.
– Viaggio sentimentale e letterario nei luoghi di Goliarda Sapienza, giornata di studi e passeggiata, Catania-Sala delle cerimonie di Palazzo Biscari, 14-15 settembre 2012, a cura di Pina Mandolfo (con apposizione di una targa sulla casa della Civita in cui abitò).
– Tra cinema e letteratura: omaggio a Goliarda Sapienza, a cura della Società Italiana delle Letterate, Roma, Cinema Trevi, 4 aprile 2013. Pina Mandolfo e Silvia Neonato dialogano con Citto Maselli e Caterina D’Amico. Proiezione del documentario di narrazione L’Antigattopardo, Catania racconta Goliarda Sapienza (2012).
– Focus: Goliarda Sapienza, a cura di Antonia Ciavarella, Bologna, LGBT Center, 27 ottobre 2013
– Goliarda Sapienza in Context. Intertextual Relationship with Italian and European Culture, convegno internazionale promosso dall’Institute of Germanic & Romance Studies, dall’University of London e dal Center for the Study of Contemporary Women’s Writing, London, 31 maggio -1 giugno 2013.
– L’Angolo della poesia (festival di voci, musica, immagini televisive e cinematografiche, collegamenti via Skype e testimonianze dal vivo) – Alla riscoperta della poesia popolare italiana (Rocco Scotellaro, Andrea Zanzotto, Raffaello Baldini, Goliarda Sapienza, Delio Tessa, Edoardo Firpo): Pina Mandolfo introduce Goliarda Sapienza, Pesaro, Palazzo Ricci, 29 luglio 2014.
– «Les mots nourrissent». Pour les cent ans de Goliarda Sapienza, convegno internazionale, Université Rennes 2 e Université Paris-Nanterre, 20-22 marzo 2024.
– L’alfabeto della gioia. Per una mappa dell’immaginario di Goliarda Sapienza, convegno, spettacoli e incontri, a cura di Maria Rizzarelli, Laura Pernice, Corinne Pontillo, Catania, Università degli Studi, 17-19 aprile 2024.
– Monica Farnetti, Disobbedire ai maestri. Goliarda Sapienza, Oxford University-Taylorian Institution, 29 aprile 2024.
– «Davanti a te – il nostro modo di vivere – tutto diventa un luogo comune». Eccentricità e attualità della scrittura di Goliarda Sapienza, convegno a cura di Stefania Lucamante, Cagliari, Università degli Studi, 16-17 maggio 2024.
– Sapienza ovvero l’arte della gioia dei corpi, sessione del convegno internazionale del gruppo di ricerca “Escritoras y Escrituras” (Università di Sassari, 22-24 maggio 2024), con Rosanna Morace (Università di Sassari), Beatrice Basile (Università della Pennsylvania), Aurora Gaia Di Cosmo (Università di Siviglia), Giulia Muraglia (Università La Sapienza di Roma), Flavia Todde (Università di Sassari), Bianka Veselovksa (Università di Napoli L’Orientale), 23 maggio 2024.
– Goliarda Sapienza tra le arti – Goliarda Sapienza entre les arts, colloque international a cura di Maria Pia De Paulis e Ada Tosatti, Parigi, Université Sorbonne Nouvelle, 17-18 ottobre 2024.
– Buon compleanno, Goliarda! a cura degli Amici della Biblioteca, Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea, 2 dicembre 2024.
– Goliarda Sapienza. Oltre il centenario. Previsioni e prospettive di una scrittura disobbediente, giornata di studi a cura della Società Italiana delle Letterate, Roma, Casa Internazionale delle Donne, 25 gennaio 2025.
PUBBLICAZIONI
– Cristina Bracchi, L’eversione anarchica della fedeltà a sé, in Movimenti di felicità. Storie, strutture e figure del desiderio, a cura di Donatella Alesi e Laura Fortini, Roma, manifestolibri, 2004, pp. 77-94.
– Giovanna Providenti, La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza, Catania, Villaggio Maori, 2010.
– Appassionata Sapienza, volume, a cura di Monica Farnetti, Milano, La Tartaruga, 2011.
– Giovanna Providenti, «Quel sogno d’essere» di Goliarda Sapienza, Roma, Aracne, 2012.
– Goliarda Sapienza in Context, edited by Alberica Bazzoni, Emma Bond, Katrin Wheling-Giorgi, Madison-Teaneck, Fairleigh Dickinson University Press, 2016.
– Monica Farnetti, Laura Fortini, Claudia Priano, Le molte voci di Modesta, in L’invenzione delle personagge, a cura di Roberta Mazzanti, Silvia Neonato, Bia Sarasini, Roma, Iacobelli, 2016, pp. 168-196.
– Alessandra Trevisan, Goliarda Sapienza una voce intertestuale (1996-2016), Milano, La Vita Felice, 2016.
– Anna Toscano, Alessandra Trevisan, Fabio Micheli, Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza, Milano, La Vita Felice, 2016.
– Monica Farnetti, Prefazione, in G. Sapienza, Lettera aperta, Torino, Einaudi, 2017, pp. V-XV.
– Maria Rizzarelli, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Roma, Carocci, 2018.
– Gloria Scarfone, Goliarda Sapienza. Un’autrice ai margini del sistema letterario, Massa, Transeuropa, 2018.
– Un estratto di vita. Goliarda Sapienza fra teatro e cinema, a cura di Stefania Rimini e Maria Rizzarelli, Lentini, Duetredue Edizioni, 2018.
– Alberica Bazzoni, Scrivere la libertà. Corpo, identità e potere in Goliarda Sapienza, Pisa, ETS, 2021.
– Monica Farnetti, «Ragtime». Goliarda Sapienza, in Ead., Ritratti del tempo. Virginia Woolf e le scrittrici italiane, Verona, Ombre Corte, 2023, pp. 108-119.
– Valeria Nicoletti, Incendiare il buio. In viaggio con Annie Ernaux e Goliarda Sapienza, Lecce, collettiva edizioni indipendenti, 2023.
– Anna Toscano, Il calendario non mi segue. Goliarda Sapienza, Milano, Electa, 2023.
– Francesca Todde, Iuzza (racconto fotografico della vita di Goliarda Sapienza), Milano, Départ pour l’image, 2024.
– Giulia Muraglia, Il corpo erotico di Modesta: utopia nella repressione istituzionale, in Corpi terrestri, corpi celesti. L’avventura del corpo nella letteratura e dintorni, a cura di Monica Farnetti e Nadia La Mantia, Madrid, Dyckinson, 2024, pp. 403-416.
– Monica Farnetti, Stefania Porcelli, Silvia Tripodi, Alessandra Trevisan, Special Focus (Goliarda Sapienza), in «Italica», vol. 101, n. 2, Summer 2024, pp. 281-325.
– Sapienza A-Z, a cura di Maria Rizzarelli, Milano, Electa, 2024.
– Flavia Todde, Il corpo al centro de «L’arte della gioia», in Il corpo che abito. Visioni e riflessioni nella letteratura e dintorni, a cura di Marta Galiñanes Gallén, Loredana Salis, Alessandra Cattani, Madrid, Dykinson, 2025, pp. 584-598.
– «Le parole nutrono». Scrittura e vita nell’opera di Goliarda Sapienza, a cura di Manuela Spinelli, Firenze, Cesati, 2025.
– Paola Nitido, Immergersi in Goliarda (intervista a Ippolita Di Majo), in «Letterate Magazine», 3 giugno 2025.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PASSAPAROLA:
