Fatti

  • LA COSTITUZIONE CI RIGUARDA

    Ne parliamo sabato 19 alle ore 18 alla Casa Internazionale della Donna di Roma con: Michela Becchis, Maria Luisa Boccia, Roberta Calvano, Elettra Deiana, Ida Dominijanni, Anna Falcone, Eleonora Forenza, Laura Fortini, Chiara Giorgi, Marisa Nicchi, Elisa Olivito, Tamar Pitch, Laura Ronchetti, Grazia Zuffa. All’interno della pagina l’invito.

  • Il desiderio preso per la coda

    Dal 23 al 25 aprile si svolgerà il Convegno Nazionale – Monastero di Fonte Avellana “Il desiderio preso per la coda”. Incroci tra arte, letteratura, filosofia, psicoanalisi, scienze e spiritualità. Segnaliamo fra le relatrici la socia Sil Laura Marzi. All’interno della pagina puoi scaricare il dépliant del convegno.

  • Sante prof dell’Expo

    Un giro a Milano prima della chiusura. Un’allegria inspiegata coglie la nostra cronista tra code e padiglioni inaccessibili: sono le migliaia di bambini a rendere l’atmosfera così gioiosa. E le loro eroiche insegnanti che li guidano. 200mila prof per 2 milioni di bambini

  • Educare alla differenza

    Per sostenere la scuola pubblica, plurale, inclusiva e democratica. Torna a Roma il 19 e il 20 settembre Educare alle Differenze, in network nazionale, nato dall’appello promosso da Scosse, Stonewall e Il Progetto Alice. Continua a leggere.

  • La Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi

    Il direttivo Sil aderisce alla Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi lanciata da Venezia e appoggiata e riproposta da molte associazioni, gruppi e singoli in molte città italiane, fra cui la Casa Internazionale della Donna di Roma. Vedi anche la pagina fb “Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi”.

  • Per la riapertura della Biblioteca Brancaccio di Napoli

    Il direttivo della Società delle Letterate sostiene il Comitato Brancaccio, promosso dalle Donne in Nero di Napoli e dal collettivo di redazione Adateoriafemminista, che si è mobilitato per la riapertura della Biblioteca Brancaccio di piazzetta Nilo a Napoli e il riposizionamento del Fondo librario Soggettività femminile nella sua sede originaria. Continua a leggere nella pagina interna l’appello del Comitato.

  • Forti lettrici e lettori, debole la lettura

    Il Rapporto sulla promozione della lettura, voluto dalla Presidenza del Consiglio, presenta dati sconfortanti: la lettura non si diffonde, il 54 per cento degli italiani non legge neanche un libro all’anno. Ci vorrebbero fondi, e soprattutto progetti mirati. Per diffondere il valore e il piacere della lettura