Altro

  • Nuovi luoghi dedicati alla letteratura e alla scrittura delle donne

    Un bellissimo modo per iniziare il nuovo anno. Nel mese di gennaio apriranno, infatti, la biblioteca “Donatella Tellini” alla Casa delle Donne dell’Aquila e la libreria-caffè “Le Cicali Operose” a Livorno, entrambi luoghi dedicati alla letteratura e alla scrittura delle donne. Continua a leggere all’interno della pagina.

  • Casa delle Letterature

    Il 15 dicembre alle 17.30 alla Casa delle Letterature una serata di letture per Elsa Morante a trent’anni dalla sua scomparsa (1985-2015). Solo pagine lette: non un convegno, non una conferenza.
    Lettori, studiosi, scrittori e appassionati scelgono una pagina e la offrono all’ascolto.
    Fra gli ospiti Giuliana Misserville, Laura Fortini e Maria Inversi.

  • Leggere Elsa Morante

    Un’occasione per parlare di Elsa Morante, un’autrice che molto amiamo, ci è stata data dall’iniziativa BiblioRing organizzata da Biblioteche di Roma. Il libro Sil MORANTE LA LUMINOSA, a cura di Laura Fortini, Giuliana Misserville e Nadia Setti, pubblicato da Iacobelli è arrivato alla fase finale della manifestazione. Se pur parole come “match” o “ring” non appartengono al nostro linguaggio, soprattutto quando parliamo di libri, siamo liete di avere contribuito a far leggere Elsa Morante. All’interno il link alla manifestazione.

  • Antigone: l'Amore è legge

    La Sil ha aderito all’iniziativa “Antigone: l’Amore è legge”. Laura Fortini interverrà all’appuntamento del 1° dicembre intitolato “Il viaggio di Antigone nel ‘900” che si svolgerà alla Casa Internazionale della Donna di Roma. La manifestazione è organizzata da Biblioteche di Roma con il sostegno di Regione Lazio, Assessorato cultura e sport di Roma e Ambasciata di Grecia a Roma.

  • Le parole per dirlo

    Le nostre socie Pina Mandolfo e Maria Grazia Lo Cicero hanno realizzato per l’Associazione D.i.Re, Donne in Rete, un video contro la violenza. All’interno della pagina il link per guardarlo e diffonderlo fra tutte le donne che hanno bisogno di riconquistare la libertà.

  • Una città popolata dalle donne del passato che furono regine, artiste, guerriere, sante, scienziate

    Il 2 dicembre alla Casa Internazionale della Donna di Roma presentazione di Christine e la città delle dame, Edizioni Laterza, con l’autrice Silvia Ballestra e l’illustratrice Rita Petruccioli. Intervengono Laura Fortini per la Società delle letterate, Sara Marini per l’Associazione Scosse e Elisabetta Serafini per la Società delle storiche.
    All’interno della pagina puoi scaricare il pdf.