Raccontare Lampedusa
Apriamo con questo reportage la prima tappa di “viaggi speciali”, luoghi particolari visitati con la guida di esperienze straordinarie. Per l’isola che si spinge sull’Africa la guida è l’esperienza delle “Città vicine”
Apriamo con questo reportage la prima tappa di “viaggi speciali”, luoghi particolari visitati con la guida di esperienze straordinarie. Per l’isola che si spinge sull’Africa la guida è l’esperienza delle “Città vicine”
Sandra Cammelli in Quattro bambole racconta del noi di donne che hanno agito con passione, tra politiche e affetti. Tema del convegno organizzato dal Giardino dei ciliegi, di cui fa parte, dal 6 all’8 dicembre a Firenze Archivi dei sentimenti e culture femministe dal 1970 a oggi
Venerdì 21 novembre 2014, ore 17: Marco Dorigatti, docente di Letteratura italiana a Oxford, e Monica Farnetti, curatrice insieme a Laura Fortini della antologia Liriche del Cinquecento (Iacobelli 2014) presentano in anteprima il volume presso la Taylor Institution, Oxford, stanza 3.
Sabato 22 novembre dalle 10 alle 18.30: Symposium per il centenario della nascita di Anna Maria Ortese, presso la Taylor Institution, Oxford : vi partecipano Antonella Anedda, Andrea Baldi, Vilma De Gasperin, Monica Farnetti, Daniela Della Penna, Giuseppe Stellardi e Sharon Wood.
Il Gruppo di ricerca interdisciplinare su razza e razzismi / Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms (InteRGRace), con il Centro di Storia Culturale, il Fisppa (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) e il Postcolonialitalia (piattaforma per la ricerca sugli studi postcoloniali in Italia), organizzano il primo simposio del Gruppo Interdisciplinare di Ricerca su Razza e Razzismi. L’appuntamento è all’Università di Padova il 16 dicembre.
Manca meno di un mese e a Cagliari, in via Lanusei, i preparativi per il trasloco del Centro Documentazione e Studi delle Donne fervono. In attesa di sapere se ci sarà una nuova sede disponibile ad accoglierle e per mantenere viva l’attenzione e organizzare il trasferimento, è stata attivata una riunione settimanale permanente ogni lunedì alle 18.30: tutte e tutti possono partecipare con idee e iniziative di sostegno.
La pratica femminista dei centri antiviolenza. Se ne parla a Livorno giovedì 13 novembre, in un incontro organizzato dall’Associazione Evelina De Magistris in collaborazione con l’Associazione Frida e con il sostegno della Sil. Vedi nella pagina interna l’invito.
Il quarto e ultimo capitolo del fortunato ciclo di Elena Ferrante dedicato a L’amica geniale trova compimento in Storia della bambina perduta, da pochi giorni in tutte le librerie. Le vicende di Lenù e Lila si avviano qui alla maturità e alla vecchiaia accompagnate dalla mano di una scrittrice amata e letta in Italia e all’estero. Chi sarà mai la bambina perduta?
Nel suo libro Irriverenti e libere Barbara Bonomi Romagnoli costruisce con accuratezza la mappa dei femminismi aggiornata agli anni duemila. Donne in movimento che hanno raccolto l’eredità del desiderio di cambiare la propria vita e il mondo
Alla Casa Internazionale delle Donne di Roma il 15 novembre con Leggendaria e Via Dogana. Il Gruppo delle femministe del mercoledì propone di far dialogare Leggendaria numero 107 (speciale dossier cura) e Via Dogana numero 110. Saranno con noi autrici/autori degli articoli usciti sulle due riviste.
All’Orientale di Napoli un ciclo di seminari su Gli studi postcoloniali e la questione della soggettività politica della teoria radicale. In particolare segnaliamo l’appuntamento del 5 dicembre con Lidia Curti che parlerà di Simone De Beauvoir, femminismo esistenzialista e critica postcoloniale.