Concorso Lingua Madre premio speciale della giuria leggi il bando e iscriviti alla NL per sapere tutto
Leggi il Bando per iscriversi alla NL Risultati del Premio Speciale Giuria Popolare 2022 PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Leggi il Bando per iscriversi alla NL Risultati del Premio Speciale Giuria Popolare 2022 PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Venezuela, Romania e Nigeria: sono questi i Paesi di provenienza delle prime classificate della XVII edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre Prima Classificata Diana Paola Agámez Pájaro (Venezuela) con il racconto Il mio corpo: un posto felice Seconda Classificata Adelina Zărnescu (Romania) con il racconto Un altro racconto di migrazione che la gente non avrà troppa voglia di leggere Terza Classificata Chiamaka […]
Leggi la Newsletter di novembre PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Nel corso del programma, Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto, approfondirà i 16 anni di attività sulla narrazione migrante femminile, ricordando i più recenti progetti speciali, quali il podcast Migranti: femminile plurale, la serie Cucine Vicine su Prime Video, prodotta da Epica Film con la collaborazione CLM, e Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari (Iacobelli editore), volume frutto del lavoro […]
XVI EDIZIONE DEL CONCORSO LINGUA MADRE ONLINE I RISULTATI PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Sono on-line i risultati della XII edizione del Concorso Lingua Madre! Ma ancora deve essere scelta la vincitrice per il Premio Speciale della Giuria Popolare 2017, alla quale tutte possiamo partecipare leggendo i racconti pubblicati sul sito e votando per email. Le informazioni utili sono reperibili su http://concorsolinguamadre.it/
Presentazione del Concorso Lingua Madre/antologia Lingua Madre Duemilaquattordici – Racconti di donne straniere in Italia – (Edizioni Seb27). Giovedì 4 dicembre 2014, ore 16 Sala Diamante, Palazzo dei Congressi dell’EUR – Roma.
Prossimamente il concorso Lingua Madre farà tappa a Torino, Vicenza, San Maurizio Canavese, con iniziative di vario genere, per sensibilizzare la popolazione all’iniziativa.
Il 21 febbario, dalle 10: Ritornelli, filastrocche, scioglilingua, nenie e ninnananne per la giornata internazionale della lingua madre.