

Newsletter, luglio 2025
Care socie e amiche,
Nel corso dell’ultima assemblea online della SIL, la nostra Presidente Floriana Coppola, a nome del Direttivo, ha incoraggiato le nostre socie a esprimere il loro pensiero e condividere le loro riflessioni su quanto stava accadendo (e purtroppo ancora accade) a Gaza, con l’obiettivo di aprire uno spazio di solidarietá e confronto fra le socie e le amiche, creare momenti di riflessione collettiva e di progettualitá comune. Alla chiamata hanno risposto il gruppo SIL di Firenze, il cui testo potete leggere qui, e il Gruppo SIL Napoli, che ha scritto un comunicato che potete leggere qui.
Abbiamo aderito all’iniziativa 10, 100,1000 Piazze di Donne per la PACE: Il progetto nasce come una mobilitazione diffusa in tutta Italia, promossa da una rete autonoma e femminista di donne attive nei movimenti per la pace, il disarmo, la giustizia sociale e ambientale. La prima iniziativa, a cui seguiranno molte altre, si é svolta il 26 giugno, inserita nella settimana europea di mobilitazione “Stop ReArm Europe”. Il progetto si oppone alla retorica dell’intervento armato e alla logica binaria amico/nemico, rivendicando la necessità di costruire alternative fondate sulla cura, la responsabilità e la giustizia. Attraverso un intreccio di territori, esperienze e saperi, questo spazio politico femminista denuncia l’ideologia della forza, la militarizzazione delle istituzioni e l’espansione dell’industria bellica, riconoscendo nella violenza bellica un dispositivo strutturale del potere globale. Per adesione scrivere a:
donnecontroguerra.pinerolese@gmail.com
Nel mese di giugno, appena trascorso, si sono svolti come ogni anno gli esami di Stato; c’è una ragione che giustifichi l’assenza, da sempre, delle letterate dalla prima prova degli esami? Elianda Cazzorla, sulla Newsletter della Casa delle donne di Padova, si interroga con Gianna Pia Tucci su questa persistente esclusione. Potete leggere il suo intervento qui.
In occasione dell’uscita nelle sale italiane del film Fuori di Mario Martone ispirato a due romanzi di Goliarda Sapienza, L’universitá di Rebibbia e Le certezze del dubbio, alcune socie si sono impegnate a redigere una lettera al regista e costruire un archivio dei lavori dedicati a Goliarda Sapienza nel corso degli anni. Potete trovare la lettera e la cronologia sul sito della SIL.
Proponiamo inoltre la puntata della prima stagione di NINA dedicato a Sapienza: le prime pagine dei libri di Sapienza letti dalla voce e dall’interpretazione di Viviana Nicodemo e Cristiana Raggi, attrici, Cecilia Gualazzini e Anna Toscano, lettrici professioniste.
E’ disponibile la registrazione del seminario su Fabrizia Ramondino organizzato in collaborazione con il gruppo SIL Napoli, L’essenza fra gli scritti di Fabrizia Ramondino, a cura di Nadia Nappo e Paola Nitido letture di Floriana Coppola e Matilde Cesaro interventi di Tania Garribba e Marzia D’Alesio. Potete trovarlo qui sul nostro sito, oppure sul canale YouTube della SIL, dove vengono caricate tutte le registrazioni dei nostri webinar, seminari e convegni. Iscriversi al canale è gratuito, e vi permette di ricevere una notifica ogni volta che verrá caricato un nuovo video.
È aperto il bando per l’edizione 2025 del Premio Paola Bora, rivolto a tesi di laurea e di dottorato inedite dedicate agli studi di genere. La scadenza per inviare la propria candidatura è fissata al 31 ottobre 2025. Il premio, promosso dall’associazione Casa della donna di Pisa, nasce per onorare la memoria di Paola Bora, femminista, studiosa e docente di antropologia, che ha guidato l’associazione come presidente dal 2011 fino alla sua scomparsa nel 2015. La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento per il pensiero femminista italiano, sempre capace di unire rigore accademico e impegno politico. Potete trovare le informazioni qui.
Segnaliamo nuovamente che si è costituto un Gruppo di lettura, scrittura e ricerca sulla produzione letteraria di autrici, italiane e straniere, che hanno vissuto disturbi psichici: per scoprire insieme come si intrecci alla scrittura la chiaroveggenza di un “pensare diverso” e come le donne, forse più che gli uomini, abbiano trovato “le parole per dirlo”. Ci incontreremo periodicamente online via Zoom. Per informazioni e per partecipare scrivete a: mariarosacaleca@gmail.com.
Proseguono le assemblee cittadine a favore della scuola pubblica portate avanti dalla Rete per la scuola pubblica, nata in risposta alla pubblicazione delle Nuove Indicazioni Nazionali: per seguire gli appuntamenti in vista delle mobilitazioni autunnali si rimanda alle pagine della Rete.
Segnaliamo alcuni importanti eventi che si svolgeranno nel mese di luglio:
Da martedì 1 a sabato 5 luglio si svolgerá la dodicesima edizione di Bande de Femmes, il festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba, che torna per riaffermare il potere immaginativo, dissidente e collettivo dell’illustrazione e del fumetto Per il programma e tutte le informazioni potete consultare il sito ufficiale di BDF.
Da martedì 8 a sabato 12 luglio si svolgerà a Filicudi (ME) la rassegna letteraria Transiti 2025; organizzata da Il Bisuolo con il patrocinio della SIL e di Morel – voci dall’isola, la rassegna è curata da Ivana Margarese e si ispira alla natura stessa dell’isola, da sempre luogo di approdi e partenze; propone una riflessione sui miti classici e odierni nelle nostre dimensioni e pratiche quotidiane. L’evento comprenderà, il 10 luglio, una giornata dedicata a produzioni letterarie in relazione alle tematiche trattate e alle attività della Società Italiana delle Letterate, con interventi delle socie SIL Rossella Caleca, Francesca Maffioli, Ivana Margarese e Francesca Sensini. Potete trovare il programma completo qui.
Martedì 22 luglio alle 18.30 a Malegno (BS), Francesca Maffioli presenta la sua edizione critica di Innue, antologia poetica di Joséphine Bacon, insieme alla storica Grazia Milesi presso il circolo ARCI Sul Palco APS – in collaborazione con Interno Poesia e Storie di Schiribis e Puntoacapo. I versi della poeta autoctona quebecchese, per la prima volta tradotti in italiano, riportano alla questione dell’oralità e della memoria da una prospettiva decoloniale e di genere.
Vi ricordiamo che sono in preparazione, a cura di Paola Bono e Giulia Caminito, una giornata di studio e una tavola rotonda sul romanzo storico a firma di donne, dal titolo Dalle mancanze della Storia, entrambe presso la Casa internazionale delle donne a Roma, sabato 13 e domenica 14 settembre. È previsto un numero massimo di 35 partecipanti. Per l’incontro di sabato, dalle 10.30 alle 18, sono previsti interventi di Monica Farnetti, Laura Fortini e Pina Mandolfo. Alla tavola rotonda di domenica, dalle 11 alle 14, hanno già aderito Maria Rosa Cutrufelli, Rosella Postorino, Igiaba Scego, Nadia Terranova. Potete trovare tutte le informazioni, il programma e i dettagli sul sito della SIL.
E’ disponibile su Facebook il post di luglio di UNA RETE DI PAROLE, in continuo aggiornamento per tutto il mese. Vi ricordiamo che potete segnalare eventi e presentazioni da inserire nel post fino alla fine di luglio, scrivendo una e-mail a silcomunicazione@gmail.com oppure via chat al profilo FB della SIL.
Inoltre, per uniformitá e semplicitá, vi chiediamo di seguire questo format:
DATA E ORA EVENTO – LUOGO (Cittá e luogo fisico in cui si svolge o anche link all’appuntamento se si svolge online) – DESCRIZIONE DELL’EVENTO – NOME DELLA SOCIA PROMOTRICE ed EVENTUALI OSPITI in dialogo con lei.
Ricordiamo a tutte che, se volete segnalare anche eventi di interesse per le socie da comunicare con la NL, potete farlo scrivendo a silcomunicazione@gmail.com per tutto il mese corrente.
La Presidente Floriana Coppola, insieme a Rossella Caleca, Elianda Cazzorla, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Samanta Picciaiola e Amanda Rosso.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:






PASSAPAROLA:




 
				




