Corpi reclusi segnaliamo la disponibilità di Leggendaria 157

tutte le info qui PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
tutte le info qui PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
tutte le info qui PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Segnaliamo per le socie di Orvieto e dintorni questa iniziativa del Filo di Eloisa PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
In questa puntata a cura di Anna Toscano, Nina parla della parola femminista e le giovani; lo fa con Giusi Marchetta, da anni impegnata con le ragazze a lavorare sul femminismo, e con Giada Letonja, giovane studentessa che a questo progetto e a questo discorso dà, insieme a molte altre, un grande contributo. NINA è il […]
di Maria Vittoria Vittori Arrivata alla sua sesta edizione, Feminism si rafforza e si rinnova. Non cambia la collocazione, perché la Fiera dell’editoria delle donne, che si avvale anche della collaborazione del Centro Giovani del I municipio e della libreria Zalib, si terrà come di consueto nella Casa internazionale delle donne nei giorni 3,4,5,6 marzo: […]
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Care amiche e amici, siamo felici della maratona per i cento anni dalla nascita di Alice Ceresa che si è svolta il 25 gennaio alla libreria Tuba, che ringraziamo ancora per l’ospitalità allegra e festosa: nonostante l’aria fredda e pungente vi è stata una bella alternanza di letture ad alta voce di passi tratti da […]
Tutto a questo link https://mailchi.mp/concorsolinguamadre/giugno-2017-continuano-gli-appuntamenti-del-clm-1293032?e=a900327fae PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Care socie e amiche, Liliana Segre ci ha ricordato che la Shoah rischia di diventare un rigo sui libri di storia. Non lasciamo che questo accada se continuiamo a pensarla come una domanda sul presente, su quanto sta accadendo oggi che conserva i semi di quel passato. ( Rileggere il numero 155 di Leggendaria Guerra […]
Una nuova prova letteraria di Pina Mandolfo, regista, sceneggiatrice e socia fondatrice della SIL PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2023 ALLE ORE 18:30 Thisintegra, via Ganucci 3 Livorno Presentazione di “Diritto d’esilio. Per una politicizzazione della questione migratoria”, di Alexis Nuselovici (Astarte edizioni 2022) “Diritto d’esilio” è un pamphlet sulla condizione umana che chiede il riconoscimento della figura del migrante come soggetto politico, ripensando il concetto di esilio. Non […]
Pubblichiamo la notizia di questo concorso letterario dedicato alla grande Dolores Prato. Affrettatevi, scade a febbraio https://www.letteratemagazine.it/2023/01/20/riscoprire-dolores-prato-attraverso-un-premio-letterario/ PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Per la “Giornata della Memoria” 2023, SIL ha organizzato, con la partecipazione del Forum di Cultura Austriaco di Roma, l’incontro Nazismo e musica. Il caso di Alma Rosé a cura di Orietta Caianiello (Conservatorio di Bari) Orietta Caianiello, è pianista, titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, da molti […]
Il 25 gennaio 2023 saranno cent’anni dalla nascita di Alice Ceresa, scrittrice che molto amiamo e che desideriamo festeggiare insieme con una maratona di lettura a lei dedicata alla Libreria Tuba di Roma, via del Pigneto 39, a partire dalle 18.30 in poi, di cui al link: http://www.libreriatuba.it/porgrmmazione-di-gennaio/ Vi invitiamo quindi a scegliere dieci righe […]
Diamo notizia del programma dell’iniziativa Andar Leggendo, della Libera Università delle donne di Milano, dove da tempo si è avviata una riflessione sulla guerra. Gli incontro saranno online e alla presenza delle autrici. Scarica il programma formato pdf PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
Martedì 24 e Giovedì 26 gennaio dalle h 20.00 alle h 21.30 – webinar GENDER IN TRANSLATION – ULTIMI POSTI DISPONIBILI Ultimo giro di iscrizioni per il webinar di gennaio dedicato alle questioni di genere e le pratiche di traduzione. A gennaio ospiteremo Gender in Translation, un laboratorio di traduzione creato da Laura Fontanella, nella […]
In questa puntata di NINA, a cura di Viviana Scarinci, con le scrittrici Giuliana Misserville e Maristella Lippolis parleremo di fantascienza e distopia nella scrittura delle donne. NINA è il podcast della Società Italiana delle Letterate ideato e organizzato da Anna Toscano e Viviana Scarinci. Ogni mese una puntata nuova che poi potrete scaricare e tenere con voi […]
Pubblichiamo con piacere la call del Nucleo di Studi Contemporanei di Letteratura Italiana dell’universita federale di Santa Catarina, Brasile “Desarquivando o literário: percursos entre línguas” quer ser, em suma, um espaço propício e profícuo para a discussão de um olhar comparado que permita repensar, movimentar e desarquivar também, mas não só, através da tradução, línguas, trânsitos […]
Martedì 17 gennaio 2022, ore 17.00 Sala Bianca del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (g.c.) Via Roma 234 – Livorno Presentazione del libro HIZYA, DI MAÏSSA BEY Astarte edizioni, 2022, collana Azzurra, a cura di Marta Ingrosso e Barbara Sommovigo. Hizya è una ragazza algerina di quasi ventitré anni. Nonostante una laurea da interprete, […]