Mi scrivo e ti racconto
Terre Mutate organizza un laboratorio di scrittura autobiografica e storia orale alla Casa delle Donne dell’Aquila. Dal 3 ottobre, per otto settimane, con Maristella Lippolis. All’interno della pagina tutte le informazioni.
Terre Mutate organizza un laboratorio di scrittura autobiografica e storia orale alla Casa delle Donne dell’Aquila. Dal 3 ottobre, per otto settimane, con Maristella Lippolis. All’interno della pagina tutte le informazioni.
Francesca Maffioli e Laura Marzi si domandano, nei panni di La Protagora e La Giorgia, quali sono i loro desideri in questo periodo di vacanza, che non posso prescindere dalla condizione lavorativa. Leggi il loro dialogo sul nuovo numero di Aspirina cliccando qui.
Segnaliamo la recensione di Althénopis di Fabrizia Ramondino, edito da Einaudi, a firma di Laura Fortini e pubblicata su alfabeta, dove la nostra socia, oltre all’interessante analisi del testo fa riferimento anche al volume Sil Terre e Parole. All’interno il link all’articolo.
Un bel libro di Patrizia Gabrielli, Il primo voto. Elettrici ed elette racconta dele 21 elette nella Costituente, l’apporto che hanno dato alla scrittura della Carta Costituzionale della Repubblica. Ma anche gossip, pregiudizi, la ricostruzione della difficile accoglienza alle donne politiche
Si intitola Non smetto di avere freddo il romanzo di Emilia Bersabea Cirillo. Due donne, che sono cresciute insieme in orfanotrofio,si ritrovano adulte, in un carcere. Una ci lavora, l’altre è reclusa. L’incontro inaspettato spinge a riconsiderare tutta la vita
Di nuovo sul Giudice delle donne, il libro di Maria Rosa Cutrufelli sulle maestre marchigiane che nel 1906 rivendicarono il voto femminile. Un’occasione per riflettere sulle lotte delle donne, su cosa significhi essere femministe
“Una prima verità non esiste da nessuna parte” scrive Simona Vinci nel suo nuovo romanzo, a proposito della follia, e della normalità che non esiste. Un libro inquietante, che colpisce e fa pensare. Ambientato a Leros, isola del Dodecanneso dove esisteva un manicomio psichiatrico, si chiude con l’arrivo dei barconi dei migranti
Per il ciclo di presentazioni “Stasera ti leggo un libro” a cura di Bia Sarasini, segnaliamo i prossimi due incontri che si svolgeranno a Genova al Palazzo Ducale. Il primo è per martedì 21 giugno, alle 21 con Rosella Postorino che legge Moderato cantabile di Marguerite Duras con Giulia Ermirio, viola; l’altro è in calendario per il 28 giugno con Carola Susani che legge Pinocchio di Carlo Collodi con Claudio Bellato, chitarra. Altre informazioni all’interno della pagina.
Laura Lepetit motivazioni di Monica Farnetti
Guarda la pagina a lei dedicata dalla SIL in occasione della nomina a Socia Onoraria cliccando qui
Esprimiamo la nostra solidarietà allo storico Centro Antiviolenza Donatella Colasanti e Rosaria Lopez di Roma, che alla fine di luglio rischia di chiudere e sospendere così un importante sostegno alle donne vittime di maltrattamenti che vogliono uscire da una situazione di violenza. All’interno della pagina puoi leggere il comunicato stampa.