“Leggendaria Palermo”
Il nuovo numero di Leggendaria “Se una donna dice basta” sarà presentato giovedì 23 febbraio alle 18 alla libreria Feltrinelli, in via Cavour 133, a Palermo. Continua a leggere all’interno della pagina.
Il nuovo numero di Leggendaria “Se una donna dice basta” sarà presentato giovedì 23 febbraio alle 18 alla libreria Feltrinelli, in via Cavour 133, a Palermo. Continua a leggere all’interno della pagina.
L’invenzione delle personagge, Iacobelli Editore e Le personagge sono voci interiori, di Vita Activa saranno presentate a Trieste giovedì 17 novembre. Saranno presenti Bia Sarasini, Silvia Neonato, Gisella Modica, Rossella Caleca, Ambra Mangani e Gabriella Musetti. All’interno della pagina l’invito dell’iniziativa.
Una ragazza di ottant’anni di Gisella Modica “Io continuo a sognare la bellezza. Per me la bellezza è la giustizia. Non c’è bellezza non c’è felicità senza giustizia”. “Per amare devi capire… Solo se capisci ami veramente”. Bellezza, giustizia, felicità, amore, necessità della lotta e dell’impegno politico: sono queste le passioni che Letizia Battaglia ha […]
Un corso di aggiornamento per insegnanti di Lettere che si svolgerà a Palermo, all’Iti Vittorio Emanuele III, con un calendario ricco di interessanti incontri. Segnaliamo il 3 marzo l’intervento delle nostre socie Gisella Modica e Laura Fortini. Vedi all’interno il programma.
Racconta la guerra e i conflitti, della sua terra, il Libano, la scrittrice che sarà ospite d’onore del convegno della SIL a Firenze Conflitti e rivoluzioni: scritture della complessità dal 13 al 15 novembre. Tutte le ragioni per appassionarsi ai suoi libri e venire ad ascoltarla
Due appuntamenti con Gisella Modica ed il suo libro Le donne della cattedrale, con le storie di occupazioni, rimozioni, immersioni, senza tetto, femministe e spazi di libertà. Il primo appuntamento è lunedì 16 a Livorno ed il secondo martedì 17 a Roma. All’interno gli inviti degli incontri.
Ecco altre due interviste alle coordinatrici dei workshop del prossimo convegno SIL. Questa volta hanno risposto al nostro invito Federica Castelli, Gisella Modica, Chiara Cremaschi e Sara Filippelli
L’autobiografia, scritta con il supporto di una giornalista free lance, di una sopravvissuta da bambina ad una strage, che impiegherà la propria vita per trovare i nessi tra la sua vicenda e il suo dolore che considerava “privati”, e il dolore collettivo di un popolo messo a dura prova dalla strategia stragista della mafia durante gli anni ’80 e ’90
Ultimo appuntamento con le donne del vento arabo, protagoniste di racconti e romanzi nei quali insieme alla memoria, al velo e allo sguardo, il corpo femminile si è rivelato filo conduttore: dal corpo “debole e docile” dei dittatoriati, ai “corpi senz’anima” degli harraga gettati in mare dagli scafisti, al corpo “resistente e flessibile” delle palestinesi, fino al corpo che fa scandalo di Amina usato come arma
Continua il viaggio tra le donne del vento arabo.Dopo Razan Moghrabi che ha raccontato delle donne di Tripoli e dopo le palestinesi la cui “flessibile resistenza” è stata raccontata da Susan Abulhawa ora è la volta di Amina Sboui, la giovane blogger tunisina diventata simbolo della protesta contro ogni forma di dittatura