Una riflessione a più voci sulle declinazioni del perturbante nella scrittura delle donne si è dipanata
nel webinar del 26 novembre 2023 “Divenire perturbante”, con riferimento iniziale al volume “La perturbante – Das Unheimliche nella scrittura delle donne”, curato da Eleonora Chiti, Monica Farnetti e Uta Treder.
Insieme a Elvira Federici e Donatella Saroli, sono intervenute Monica Farnetti, con una riflessione sul ripensamento femminile dell’Unheimliche freudiano a partire dalla disposizione a rispondere con l’empatia anziché con l’angoscia all’incontro con l’alterità, Giorgia Tribuiani che ha presentato il perturbante come lente privilegiata per guardare la realtà prendendo spunto dall’opera di Anna Maria Ortese e Shirley Jackson, Isabella Pinto che ha proposto uno sguardo obliquo sul femminile perturbante come terreno dell’immaginario narrativo in cui poter sperimentare nuove forme di alleanze politico-artistiche; Rossella Caleca ha poi presentato il perturbante negli scritti della Società Italiana delle Letterate, evidenziando il lavoro critico svolto in saggi e articoli su alcune autrici e figurazioni letterarie in connessione con il pensiero femminista.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:
PASSAPAROLA: