Newsletter, maggio 2025
Care socie e amiche,
Nel mese di aprile abbiamo portato a termine un indispensabile adempimento. Il 16, nell’assemblea online delle socie allo scopo convocata con specifica NL, sono stati approvati i bilanci consuntivo 2024 e preventivo 2025; potrete trovarli accedendo all’area riservata alle socie del sito della SIL, nella sezione Bilanci.
Potete inoltre trovare il verbale dell’assemblea di approvazione nell’Area Riservata alle Socie.
E’ ora disponibile la quarta puntata di NINA – Il podcast della Società Italiana delle Letterate. dedicata a Lady Oscar di Ryoko Ikeda, personaggia e al contempo personaggio, che ha attraversato intere generazioni. Anna Toscano ne parla con Giusi Marchetta, insegnante e scrittrice che ha curato il saggio Tutte le ragazze avanti e scritto il libro Principesse. Eroine del passato e femministe di oggi, libro da cui abbiamo tratto ispirazione per questa puntata, Giusi ci dona una sua riflessione su Lady Oscar; ne parla con Maria Luisa Frisa, teorica della moda e curatrice, professoressa ordinaria allo IUAV di Venezia, autrice del volume Le forme della moda e curatrice de I racconti della moda, che ci racconta degli abiti e dell’eleganza in Lady Oscar; ne parla con Sabina Rizzardi, libraia della libreria Marcopolo a Venezia, che ci racconta la sua vicenda editoriale; ne parla con Chiara Valerio, scrittrice, curatrice editoriale, direttrice artistica e conduttrice radiofonica, che ci dona un pensiero sulla sua Lady Oscar. Potete ascoltarla e scaricarla su Podomatic.
E’ disponibile su Facebook il post di maggio di UNA RETE DI PAROLE, in continuo aggiornamento per tutto il mese. Vi ricordiamo che potete segnalare eventi e presentazioni da inserire nel post fino alla fine di maggio, scrivendo una e-mail a silcomunicazione@gmail.it oppure via chat al profilo FB della SIL.
Inoltre, per uniformitá e semplicitá, vi chiediamo di seguire questo format:
DATA E ORA EVENTO – LUOGO (Cittá e luogo fisico in cui si svolge o anche link all’appuntamento se si svolge online) – DESCRIZIONE DELL’EVENTO – NOME DELLA SOCIA PROMOTRICE ed EVENTUALI OSPITI in dialogo con lei.
Segnaliamo nuovamente che si sta costituendo un Gruppo di lettura, scrittura e ricerca sulla produzione letteraria di autrici, italiane e straniere, che hanno vissuto disturbi psichici: per scoprire insieme come si intrecci alla scrittura la chiaroveggenza di un “pensare diverso” e come le donne, forse più che gli uomini, abbiano trovato “le parole per dirlo”. Pensiamo di fare un primo brainstorming per accogliere proposte operative e successivamente incontri periodici online via Zoom. Per informazioni e per partecipare scrivete a: mariarosacaleca@gmail.com.
Come già annunciato, avrà luogo tra breve a Palermo, presso l’Ecomuseo del Mare Memoria Viva, il Simposio sul tema Guarire: la ferita, la pelle, lo spazio, l’immaginario. Quali nuove pratiche? organizzato da Gisella Modica, che vedrà la partecipazione di altre socie SIL; l’evento avrà luogo mercoledì 11 e giovedì 12 giugno, ed è ancora possibile iscriversi. Potete trovare il programma, i dettagli e tutte le informazioni su come iscriversi qui sul sito della SIL.
La rassegna letteraria Transiti 2025 si svolgerà a Filicudi (ME) da martedì 8 a sabato 12 luglio; la rassegna, curata da Ivana Margarese, si ispira alla natura stessa dell’isola, da sempre luogo di approdi e partenze; propone una riflessione sui miti classici e odierni nelle nostre dimensioni e pratiche quotidiane, e vedrà al suo interno una giornata dedicata a produzioni letterarie in relazione alle tematiche trattate e alle attività della Società Italiana delle Letterate, con interventi delle socie SIL Rossella Caleca, Francesca Maffioli, Ivana Margarese e Francesca Sensini. A breve sarà comunicato il programma completo.
Vi ricordiamo che sono in preparazione, a cura di Paola Bono e Giulia Caminito, una giornata di studio e una tavola rotonda sul romanzo storico a firma di donne, dal titolo Dalle mancanze della Storia, entrambe presso la Casa internazionale delle donne a Roma, sabato 13 e domenica 14 settembre. È previsto un numero massimo di 35 partecipanti. Per l’incontro di sabato, dalle 10.30 alle 18, sono previsti interventi di Monica Farnetti, Laura Fortini e Pina Mandolfo. Alla tavola rotonda di domenica, dalle 11 alle 14, hanno già aderito Maria Rosa Cutrufelli, Rosella Postorino, Igiaba Scego, Nadia Terranova. Potete trovare tutte le informazioni, il programma e i dettagli sul sito della SIL.
Segnaliamo alcuni eventi che si svolgeranno nel mese di maggio:
Mercoledì 7 maggio alle 18, a Padova, presso la Libreria Pangea in via San Martino e Solferino 106, si svolgerà Reading in Pangea, con testi del Corso di lettura e scrittura di viaggio guidato da Elianda Cazzorla e Adriana Ferrarini, scritti dalle donne che hanno partecipato al corso e letti da Palma Sergio e Rosanna Bettella, alla chitarra Alberto Salvador.
Giovedì 8 maggio alle 15, presso la sala “Joris Coppetti” della Biblioteca di area Umanistica “Giorgio Petrocchi” di Roma Tre, si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo ‘La forza delle scrittrici’. Laura Fortini incontra Giulia Caminito. Si parlerà de Il male che non c’è, ultimo romanzo della scrittrice per Bompiani, e di Visibile e invisibile, scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne, antologia di saggi, interventi e conversazioni sul mondo del lavoro delle donne edito da Iacobelli. L’incontro, inserito nell’ambito delle iniziative di Terza missione, sarà aperto sia alla comunità accademica che alla cittadinanza.
Venerdì 16 maggio alle ore 18, al Cinema 4 Mori di Livorno, si terrà un’intervista con la regista (e socia onoraria della SIL dal 2023) Margarethe von Trotta. A seguire, alle 19, verrà proiettato il suo film Ingeborg Bachmann: Journey Into the Desert, pellicola del 2023 con l’attrice tedesca Vicky Krieps nei panni della poeta austriaca. Vi segnaliamo che il film sará in lingua originale con i sottotitoli in italiano. I biglietti sono disponibili sul sito del cinema.
Due presentazioni in Sicilia per il libro Maria Occhipinti: i luoghi, le voci, la memoria, curato da Gisella Modica e Serena Todesco ed edito da Vita Activa Nuova, che nasce dal Seminario dedicato dalla Sil a questa importante figura di donna:
a Palermo martedì 13 maggio alle 18,30 presso la Libreria Europa, Via Uditore 22;
e a Siracusa venerdì 23 maggio alle 18, presso la Casa del libro Mascali, via della Maestranza 20, Ortigia.
Il 19 maggio Nadia Nappo e Paola Nitido, con la collaborazione di Floriana Coppola e Matilde Cesaro, registreranno un incontro online dedicato a Fabrizia Ramondino; saranno ospiti l’attrice Tania Garribba e Marzia D’Alesio. A breve saranno date ulteriori informazioni; il video sarà successivamente disponibile accedendo al canale Youtube della Sil.
A Palermo giovedì 29 maggio alle 18, presso la Biblioteca delle Donne – UdiPalermo, in via Lincoln 121, sarà presentato il libro Il tempo è un altro. Dialoghi con Anna Maria Ortese, con Ivana Margarese e Gisella Modica.
Ricordiamo a tutte che, se volete segnalare eventi di interesse per le socie da comunicare con la NL, potete farlo scrivendo a silcomunicazione@gmail.com entro il 28 del mese precedente a quello in cui si svolgerà l’evento.
La Presidente Floriana Coppola, insieme a Rossella Caleca, Elianda Cazzorla, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Samanta Picciaiola e Amanda Rosso.
PUOI SEGUIRE LA SIL SU:





PASSAPAROLA: