La magnifica Jane
La rassegna della casa (S)piazza apre il 10 giugno con l’evento speciale “La magnifica Jane”, dedicato a Jane Austen nel bicentenario dalla scomparsa.
La rassegna della casa (S)piazza apre il 10 giugno con l’evento speciale “La magnifica Jane”, dedicato a Jane Austen nel bicentenario dalla scomparsa.
L’inarrestabile bellezza. L’eredità del femminismo nell’opera di civiltà delle donne oggi. Vedi il calendario di appuntamenti organizzati per il mese di marzo dalla Rete di associazioni “La Ragna-Tela” di Catania – UDI Sede di Catania – Dipartimento di Genere CGIL Catania. All’interno della pagina il programma completo.
Quarant’anni fa l’autrice dell’articolo fu tra le organizzatrici di Riprendiamoci la notte, manifestazione che inaugurò le pratiche femministe contro la violenza. Oggi, forte di una consolidata esperienza internazionale, tra istituzioni e movimento, propone di mantenere aperto il conflitto con la cultura dominante e con i codici culturali che inchiodano al linguaggio della vittimizzazione
Il Centro Interdisciplinare di Studi e Ricerche delle Donne e di Genere è lieto di invitarvi al Convegno Internazionale “CIRSDe. Un progetto che continua. Riflessioni e prospettive dopo 25 anni di studi di genere. 1-2 dicembre 2016”.
Esprimiamo la nostra solidarietà allo storico Centro Antiviolenza Donatella Colasanti e Rosaria Lopez di Roma, che alla fine di luglio rischia di chiudere e sospendere così un importante sostegno alle donne vittime di maltrattamenti che vogliono uscire da una situazione di violenza. All’interno della pagina puoi leggere il comunicato stampa.
Ha scritto L’autobiografia di una femminista, cioè la propria, Laura Lepetit, la fondatrice delle edizioni La Tartaruga. E a Roma, il 31 maggio, la Sil la festeggia e la nomina socia onoraria
A Parigi succede tutti i giorni, a Place de la Republique. Giovani, e non solo, in piazza. Occasioni di rivolta. Fuori dalla tradizione del femminismo relazionale, ma possono diventarlo, scrive nel suo nuovo libro Federica Castelli
In questo presente di Fortezza Europa, stragi di migranti, razzismo e islamofobia, distruzione del welfare, neoliberismo imperante, violenza di genere, crociate contro “l’ideologia gender”, i femminismi ci forniscono strumenti, di pensiero, immaginario e pratica, per resistere e lottare. Di questo e altro si parlerà al Campo Politico dal 23 al 30 luglio. Tutte le informazione nel programma che puoi scaricare all’interno della pagina.
Continua la ricerca di un archivio delle pratiche e delle storie, avviata da tempo intorno al Giardino dei Ciliegi, a Firenze, in fruttuoso incontro tra generazioni diverse. Un incontro che per definizione parla plurale
Il Laboratorio Sguardi sulle differenze presenta il terzo incontro del ciclo di seminari 2015-16. INCLINARE LA NORMA. Modelli in crisi e pratiche nuove tra donne e uomini d’oggi. Venerdì 18 marzo, ore 16.00. Sapienza Università di Roma-Sede centrale, Facoltà di Lettere e filosofia. Continua a leggere all’interno della pagina.