Giorgina Pi si racconta a Nina
In questa puntata, a cura di Anna Toscano, Giorgina Pi si racconta a NINA, racconta dove e quando è nato il suo incontro con il teatro, le origini del suo attivismo e del suo femminismo.
In questa puntata, a cura di Anna Toscano, Giorgina Pi si racconta a NINA, racconta dove e quando è nato il suo incontro con il teatro, le origini del suo attivismo e del suo femminismo.
18 dicembre ore 14 al Teatro Comunale di Argelato a Bologna, incontro aperto al pubblico, con il laboratorio di narrazioni teatrali per adolescenti a cura di Federica Iacobelli e Marinella Manicardi.
Come affrontare e superare la cultura della violenza? A questa e altre domande risponde lo spettacolo “Parole per lei Parole per lui” di e con Maria Inversi. L’appuntamento è per domenica 18 settembre alle ore 20 alla Casa Internazionale delle donne di Roma. Continua a leggere all’interno della pagina.
Va in scena il 10 maggio al teatro Rondinella di Sesto San Giovanni Green Spell, testo di Christian Del Monte per la regia e interpretazione di Francesca Contini. Al centro la storia di Marianne Franziska, figlia di Dora Diamant, compagna di Kafka
È stato pubblicato il bando per partecipare al concorso La scrittura della/a differenza/e, che scadrà il 19 maggio.
C’è qualcosa di inedito, nell’ultimo spettacolo della regista siciliana. Nostalgia e compassione. Un nodo che prende alla gola
Dall’8 al 10 febbraio 2014 all’Isolacasateatro (Milano) è in scena lo spettacolo di Liuba Scudieri: tre donne diverse che hanno in comune il fatto di partire e di essere dirette a Marsiglia, da secoli luogo d’asilo, terra di rifugiati.
La SIL organizza due incontri con Elise Wilk e Rebekka Kricheldorf, autrici dei testi ospiti di Fabulamundi Playwriting Europe (7-9 settembre, “La Pelanda”, piazza Orazio Giustiniani 4 – Roma Testaccio).
Laura Sicignano, autrice e regista di Scintille, messo in scena dal TeatroCargo di Genova, con Laura Curino, parla di sè, ragazza degli anni ’80 cresciuta senza femminismo. E del suo spettacolo, dedicato alle operaie del Twc, e all’otto marzo
Cittadine ungheresi, ma nate in Olanda da madre ebrea, le sorelle del Trio Lescano furono arrestate in una sera del novembre 1943 prima di andare in scena. Il regime fascista aveva concesso loro la cittadinanza italiana, ma non l’immunità dalla persecuzione razziale. Tre giovani attrici della Compagnia Teatro Nudo mettono in scena la loro storia e cantano le canzoni che le hanno rese celebri