Idee/ Tra utopia e responsabilità
Le gambe della sinistra, a cura di Elisabetta Amalfitano, è una raccolta di saggi che percorre idee base della politica, a cominciare dall’uguaglianza, anche alla luce dell’esperienza e le teorie dei femminismi
Le gambe della sinistra, a cura di Elisabetta Amalfitano, è una raccolta di saggi che percorre idee base della politica, a cominciare dall’uguaglianza, anche alla luce dell’esperienza e le teorie dei femminismi
Due pittrici dell’impressionismo, Berthe Morisot e Mary Cassat. Di loro si esalta la capacità di dipingere madri e bambini. In verità hanno dipinto soprattutto madri e bambine
Quale contributo la letteratura e le varie configurazioni della soggettività (umane, cerebrali, postumane) possono dare per ripensare complessivamente l’assetto delle scienze variamente declinate? Di questo e altro discuteranno i componenti del gruppo di ricerca internazionale New Humanities di Roma Tre con Valeria Gennero e Alessandra Pigliaru, coordina Laura Fortini, durante un incontro che si svolgerà mercoledì 28 maggio alle ore 15, nell’Aula Linguistica del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, Università Roma Tre, via del Valco di San Paolo, 19.
Si intitola Il direttore in bikini il delizioso libro di due giornaliste della tv svizzera, Francesca Mandelli e Bettina Müller. Porta infiniti esempi dello scivolare tra maschile e femminile, come se dopo decenni di notaie e magistrate, scrittrici e registe, ricercatrici e assessore non si fosse ancora trovato il modo di dirlo
Dall’ultimo libro di Loretta Napoleoni, Democrazia vendesi, a Penelope a Davos, di Ina Praetorius. Un percorso dall’economia del debito all’arte di utilizzare ciò che c’è. Per vivere
Solo il 9 cento degli autori di Wikipedia sono donne. Quale sapere circola nel web 2.0?