Padova/ Inventarsi una libreria. Delle donne
Chiara Melloni, Ilaria Durigon e Laura Capuzzo hanno trent’anni e hanno deciso di aprire una Libreria delle donne nella città dove hanno studiato. Facciamo un bel regalo per il 2015, sosteniamole
Chiara Melloni, Ilaria Durigon e Laura Capuzzo hanno trent’anni e hanno deciso di aprire una Libreria delle donne nella città dove hanno studiato. Facciamo un bel regalo per il 2015, sosteniamole
Ida Gianelli, curatrice di arte contemporanea, che ha diretto a lungo il Museo Rivoli di Torino, ora consulente del Centre Pompidou, regala il suo archivio personale alla Biblioteca delle Donne di Bologna. Più di 500 preziosi documenti
L’intervista a Marco Magini, che nel romanzo Se fossi solo, ha raccontato ciò che è successo a Srebrenica nel luglio del 1995. Sono oltre seimila le donne, madri e vedove, che intentarono causa per chiedere giustizia
È possibile fare della lettura il proprio lavoro? L’esperienza di Simonetta Bitasi e Chiara Trevisan, lettrici appassionate e girovaghe, incontrate al Festival di Mantova, sembra dire proprio di sì
Nell’ambito della serie Oltre il giardino, pubblicata nelle pagine culturali del quotidiano il manifesto in agosto, segnaliamo di seguito l’articolo di Giuliana Misserville dedicato a Colette e l’articolo di Alessandra Pigliaru dedicato a Grazia Deledda.
Una scrittrice, Milena Agus, e una donna che ha sempre fatto politica, Luciana Castellina,raccontano da due diversi punti di vista una vicenda feroce e dimenticata del dopoguerra in Puglia: il linciaggio della sorelle Porro, una famiglia di agrari
Donne in mare è una raccolta di storie orali che sfida un pregiudizio: l’estraneità delle donne al mare. Il libro dà voce a donne che hanno passato la vita a pescare, nel mare delle Eolie, magari con i bambini piccoli, o con la pancia
Omaggio a Rina Durante, scrittrice che ha passato la sua infanzia sull’isolotto albanese di Saseno. Un film e un libro le rendono omaggio
Memorie di guerra in Romagna, di Mariulì, Maria Lasi, allora bambina di cinque anni. Il libro sarà presntato al Ciroclo della Rosa, a Milano, il primo marzo
Una ricerca porta alla luce la prostituzione forzata nei campi di concentramento nazisti. Una realtà a lungo rimossa