Madre mia sconosciuta
Una figlia si arrende di fronte alle scelte, alle bugie e le passione della donna che l’ha messa al mondo e che sta morendo. Perdona e ripensa anche al padre accettando così anche se stessa
Una figlia si arrende di fronte alle scelte, alle bugie e le passione della donna che l’ha messa al mondo e che sta morendo. Perdona e ripensa anche al padre accettando così anche se stessa
Il ritorno in una Cernobyl immaginaria di una vecchia signora per cui il tempo non esiste più e la verdura contaminata è una delizia. Arriva però una bimba sana e Baba deve proteggerla. Un originale romanzo, quasi una fiaba, di Alina Bronsky
Salutiamo con gioia la vittoria di Simona Vinci al Premio Campiello 2016 con il suo bel libro La prima verità pubblicato da Einaudi. Qualche mese fa ne scrivevamo come di un libro inquietante, e coraggioso. Ambientato a Leros, isola del Dodecanneso dove esisteva un manicomio psichiatrico, si chiude con l’arrivo dei barconi dei migranti nell’isola dei matti. Come scrive l’autrice “Una prima verità non esiste da nessuna parte”
Un libro, pubblicato da Vita Activa, recupera dall’oblio cinque autrici del primo Novecento, che pure sono state molto note e amate. Ida Finzi (Haydèe), Fortuna Morpurgo (Willy Dias), Pia Rimini, Anna Curiel Fano, Alma Morpurgo. Scrittrici che hanno in comune l’essere vissute a Trieste, di avere subito le leggi razziali, non tutte si salveranno
Dove scrivono autori e autrici? Tiziana Colussi propone una mappa accurata delle case che ospitano scrittori che hanno bisogno di solitudine e concentrazione come delle Residenze, che lavorano su progetti condivisi. Un resoconto affascinante, anche per lettori e lettrici
Due sorelle che provano a riallacciare un rapporto. La malattia di Nadia, suo figlio Pietro che cerca i draghi e vuole salire coi genitori sull’arca di Noè, perché fuori diluvia. L’arca, secondo romanzo di Ester Armanino
Nel suo ultimo romanzo Rossana Campo parla di suo padre, scomparso di recente, uomo alcolista e depresso, e di quanto può salvare del suo amore infantile per lui
Mentre poneva le basi teoriche del “genere”, l’antropologa Margaret Mead viveva una vita intensa di ricerca sul campo, senza escludere la passione amorosa. Il bestseller Euforia , di Lily King, reinventa una storia famosa, il triangolo tra Mead, il marito, e l’incontro decisivo con Gregory Bateson in Nuova Guinea
Nel 1936 in Spagna succede l’impensabile, per la piccola Montse, che parla il fragnol, misto di spagnolo e francese, contadina ignorante incantata dalla rivoluzione. Lydie Salvayre torna sui fatti spagnoli, in un romanzo che all’invenzione affianca la storia vera dello scrittore cattolico Bernanos
È arrivata a Palermo nel 2007, non se ne è più andata. Ruska Jorjoliani racconta in italiano una storia che copre 100 anni di storia russa. Una lingua che è stata il filo che le ha permesso di raccontare, della piccola Georgia, la sua terra, e dell’immensa Russia. Un libro che Nabokov avrebbe probabilmente intitolato Manuale della scemenza russa