Parole per dire la perdita
Nel suo ultimo libro, Il sentimento della vita, pubblicato da Armando, Marina Giovannelli si misura con l’esperienza della perdita della persona amata
Nel suo ultimo libro, Il sentimento della vita, pubblicato da Armando, Marina Giovannelli si misura con l’esperienza della perdita della persona amata
Addio a Roma di Sandra Petrignani pubblicato da Neri Pozza. Vite intrecciate di artisti scrittori scrittrici registi. Alcuni decenni di intensa vita creativa e culturale, tra amori, magnifici libri, scandali. Fino al tregico finale, il funerale di Pasolini
Usciva quarant’anni fa, nel 1973, Caro Michele di Natalia Ginzburg, Un libro da leggere oggi. Perché ironico, perché racconta di una famiglia allargata, con i genitori separati. E per via di Adriana, una madre atipica
La nave delle cicale operose di Anna Santoro, pubblicato da Robin, è Una narrazione, dice il sottotitolo. Tra dopoguerra e ’68, terremoto e il sacco della città, femminismo e la svolta della Bolognina. Tante voci, tanti punti di vista fino al presente amaro, ma non senza speranze
Un romanzo lieve, per sorridere Borgo propizio di Loredana Limone, pubblicato da Guanda. Tra strafalcioni, canzonette, citazioni proprie o improprie dei vari personaggi, scivola leggero come l’acqua: anzi, come il latte.
Nuovi Equilibri ristampa l’autobiografia di una scrittrice che vive il ricordare come un’interrogazione politica. Traduttrice e scrittrice, la sua narrazione non è lineare. Salta dalla vendita dell’Unità porta a porta, alla lunga relazione con Luciano Bianciardi di nuovo alla politica. Un’autobiografia femminile dove il pensare è anche un sentire
Istruzioni per l’uso del matrimonio di Rebecca West, ironica scrittrice femminista che nel 1925 riteneva che sposarsi facesse male alle donne. Libertà di pensiero non sempre condivisa, visto che nella stampa italiana c’è chi trova salutare l’invito a sposarsi e sottomettersi
Mandorle amare, pubblicato da e/o, è l’ultimo romanzo di Laurence Cossé, giornalista e scrittrice francese. La storia di una signora e la sua domestica analfabeta, l’impossibilità di colmare lo spazio tra parole e mondi, divisi dalla povertà
L’età d’argento di Ginevra Bompiani. Un noir che è soprattutto una fiaba, dove non importa sapere chi è l’assassino
Un lungo saggio ricostruisce l’opera-corpo di una scrittrice che vive esclusivamente nelle sue parole. L’eros è la chiave di lettura. Non solo mal d’amore, come titola la nuova raccolta dei suo primi romanzi. Piuttosto eros dirompente, che scardina la vita