REALISTE E VISIONARIE
Segnaliamo volentieri 42° FESTIVAL DI CINEMA E DONNE FIRENZE 25-27 NOVEMBRE 2020 Per saperne di più: http://www.iwfffirenze.it/ https://www.mymovies.it/live/piucompagnia/.
Segnaliamo volentieri 42° FESTIVAL DI CINEMA E DONNE FIRENZE 25-27 NOVEMBRE 2020 Per saperne di più: http://www.iwfffirenze.it/ https://www.mymovies.it/live/piucompagnia/.
Prende il via a Sassari FASCInA, il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi . L’appuntamento è dal 21 al 23 ottobre, il call for paper è aperto fino al 20 agosto. Tema: il rapporto tra cinema e movimenti delle donne
È stato assegnato a Matilde Tortora il Premio Speciale Fuori Concorso per il volume Anna Maria Ortese. Cinema, consegnatole da Gerardo Marotta Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, nell’ambito del Premio Castello di Prata Sannita “L’iguana”. Leggi all’interno della pagina le motivazione del premio.
Più di cento film in rassegna. Una miriade di produzioni che portano in Italia cinematografie, paesaggi, storie e sguardi provenienti da un’Europa diversa. Molti documentari, molti corti, tante registe.
Un film che non sembra italiano, l’ultimo di Paolo Virzì, Il capitale umano. I protagonisti sono uomini odiosi, senza speranza. E le donne, si salvano?
Annotazioni dalla mostra del Cinema di venezia. Troppi film museo, molta violenza, quasi insostenibile, film interessanti eppure non del tutto convincenti
La nuova regia di Pappi Corsicato, Il volto di un’altra con Laura Chiatti. Parodia della ossessione contemporanea per la ricerca di perfezione estetica, che crea nuovi mostri
È ora nelle sale Tutto parla di te, di Alina Marazzi. Interpretato da Charlotte Rampling e Elena Radonicich, è dedicato a uno dei più forti tabù del nostro tempo, la difficoltà di essere madri. Ripubblichiamo la recensione
La nuova regia di Giorgio Diritti, Un giorno devi andare, protagonista Yasmine Trinca. Un viaggio in Amazzonia, lungo il grande fiume, tra ricerca di senso e nessuna consolazione
Cadenas, documentario di Francesca Balbo dedicato a un lavoro che sta per sparire. le guarda-barriere delle ferrovie sarde. Tra binari e passagi di treno, in una Sardegna non molto diversa da quella descritta da D. H. Lawrence